Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. BOSCHETTO

«Otto anni vissuti con entusiasmo»

Parla Tamburini, che dopo due mandati non si ricandida: «Tante le cose realizzate»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

24 Aprile 2025 - 05:30

«Otto anni vissuti con entusiasmo»

CREMONA - «Il nostro percorso al Quartiere Boschetto-Migliaro ha cercato di fare propri due principi fondamentali: entusiasmo e perseveranza. Ora, guardiamo con fiducia al nuovo direttivo che, forte della presenza di molti giovani, saprà senz’altro proseguire con spirito altrettanto propositivo, apportando anche elementi di novità». Gianrosario Tamburini, attivissimo presidente del Comitato di Quartiere 2 per otto anni e memoria storica del Boschetto, ha accolto proprio ieri, insieme alla vicesindaca Francesca Romagnoli, i candidati al nuovo Direttivo presso il Centro civico di via Isidoro Bianchi.

Due mandati, quelli di Tamburini, contraddistinti dalla costante attenzione per le istanze dei residenti, nello sforzo di implementare le risorse del Quartiere 2 e di portarne alla luce le criticità, sulla scorta di un proficuo dialogo con l’amministrazione comunale. In attesa del voto (previsto per sabato 17 maggio 2025) che consentiranno al Comitato di Quartiere di rinnovarsi, Tamburini fa un bilancio della sua lunga esperienza, tra risultati raggiunti ed auspici per il futuro.

«Si può sempre migliorare: ma sento di poter esprimere una valutazione senz’altro positiva. Il Boschetto è un luogo dove il bene comune è un valore ‘corale’, molto sentito dai residenti. In qualità di presidente del Comitato di Quartiere, ho cercato di creare un network di relazioni che avesse come punto di arrivo costante il soddisfacimento dei bisogni di chi lo abita. Questo ruolo consente inoltre, a chi lo ricopre, di apprendere come orientarsi all’interno di dinamiche amministrative complesse, mantenendo sempre aperti i canali di dialogo con assessori e dirigenti comunali, così da invitarli a mantenere alta l’attenzione e l’urgenza, tra le tante meritevoli, anche sulle nostre priorità».

Poi l’elenco degli interventi che «nel corso degli ultimi otto anni sono stati numerosi nel Quartiere, grazie all’impegno attivo del Comitato. Con i fondi del Pnrr, la scuola primaria Maria Teresa Zaniboni è stata interessata da importanti lavori di riqualificazione e di messa in sicurezza. Occhi puntati anche sul Centro civico: quest’ultimo, completamente ristrutturato, si prepara a divenire un polo multifunzionale, che ospiterà non soltanto la nuova sede del Comitato di Quartiere, ma anche spazi destinati alla scuola primaria, agli ambulatori medici, alla Caritas, al vigile di quartiere e all’Associazione unitaria pensionati. Rinnovati, infine, anche la Palestra ed il parco di via Verdello, intitolato a Romolo Crotti».

Un’attenzione particolare, nel corso dei due mandati di Gianrosario Tamburini, è stata dedicata anche all’importante tema della viabilità. Esempi efficaci ne sono le due piste ciclabili monodirezionali ultimate lo scorso anno, e l’introduzione di nuovi dissuasori, per meglio fare fronte alle numerose segnalazioni dei residenti, preoccupati dagli eccessi di velocità. Ancora prima, intervenendo su un’area in stato di abbandono, era stato possibile creare un parcheggio pubblico all’incrocio con via Cascina Sant’Elena, restituendo a tale zona decoro e funzionalità.

«Essenziale anche la questione sicurezza, quantomai prioritaria a seguito dei non pochi furti in abitazioni private. Finalmente, dopo reiterate richieste del Comitato di Quartiere, appare prossima l’installazione di due telecamere di sorveglianza, che verranno collocate agli incroci di via Boschetto con via Ca’ del Binda e con via Crocile».

Sebbene in assenza di «una rappresenta diretta», all’interno del Comitato di Quartiere, i direttivi presieduti da Tamburini si sono inoltre impegnati attivamente per includere le esigenze degli abitanti della frazione del Migliaro, anch’essa in capo al Quartiere 2. «Al Migliaro, abbiamo agito soprattutto sulla viabilità, intervenendo, per esempio, sulla rotatoria presso la Chiesa di Santa Maria nascente, sul senso di marcia in via Livrasco e in via Migliaro, e sul nuovo accesso a via Erno».

La composizione del nuovo Comitato di Quartiere verrà annunciata, dopo la tornata elettorale, lunedì 19 maggio 2025. Ma al futuro del Quartiere 2, Tamburini guarda con fiducia: «Posso dire, con orgoglio, che il Comitato neo-eletto aprirà i lavori all’insegna di un clima decisamente positivo, anche grazie all’eredità ricevuta. Sarà sicuramente auspicabile una continuità con i precedenti mandati, all’insegna del dialogo costante con l’amministrazione e con i residenti. Indispensabile, tuttavia, anche l’apertura alla novità: in tal senso, i numerosi giovani candidati non potranno che mettere al servizio del Quartiere 2 il loro background culturale in modo più che costruttivo. Decisiva infine la presenza, tra gli aspiranti al direttivo, di figure che intrattengono legami diretti con il settore agricolo. Il loro apporto sarà certamente utile a valorizzare tale sfera produttiva, al Boschetto così ben rappresentata, con importanti benefici per l’intero quartiere».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400