L'ANALISI
21 Aprile 2025 - 16:50
CASALMAGGIORE - Domani Lucia Ronda compie 111 anni, ma più che contare gli anni, chi la conosce conta i sorrisi che ancora regala ogni mattina. Un traguardo straordinario il suo, che la conferma tra le persone più longeve d’Italia: è infatti all’ottavo posto nella classifica nazionale dei supercentenari, guidata attualmente dalla campana Lucia Laura Sangento, 114 anni.
Nata a Casalmaggiore nel 1914, Lucia, maestra d'arte, ha attraversato due guerre mondiali, cambiamenti epocali e un secolo di storia italiana. Da alcuni anni vive presso la Casa di Riposo La Risaia di Marcignago, in provincia di Pavia, dove ogni giorno accoglie con gratitudine il buongiorno del personale sanitario.
Lucia è una donna che ha lasciato il segno. Ex allieva dell’Accademia di Brera, ha collaborato con il maestro Luciano Minguzzi alla realizzazione di uno dei portali del Duomo di Milano. In gioventù si è distinta per talento e determinazione: diplomata al liceo artistico Toschi di Parma, ha poi insegnato in varie regioni italiane, dalla Liguria al Molise, mantenendo sempre un legame forte con la sua terra d’origine e con la famiglia.
Durante la Seconda guerra mondiale, il Comune di Casalmaggiore le affidò il compito di disegnare le mappe dei rifugi antiaerei. Più tardi, si dedicò anche alla bigiotteria artistica collaborando con Paride Bini. La sua vita è stata costellata da esperienze intense e da un forte spirito di solidarietà: aiutò anche il fratello Carlo, profugo dall’Etiopia, a ricostruirsi una vita in Italia.
Negli ultimi anni, la lucidità si è affievolita, ma non del tutto. "Ogni tanto riaffiorano ricordi di episodi lontani", raccontano gli operatori della struttura. E nonostante l’età, Lucia continua a trasmettere serenità a chi la incontra. Il compleanno sarà celebrato domani alla Risaia con una festa preparata dallo staff e dagli educatori. Un pasticcere locale sta realizzando una torta speciale per contenere le 111 candeline, e il sindaco di Marcignago, Lorenzo Barbieri, è atteso per portare personalmente i saluti ufficiali della comunità, com’era avvenuto anche lo scorso anno.
Il nipote Paolo Beduschi, che la visita regolarmente, racconta di una zia affettuosa, curiosa, sempre molto attenta a tutto ciò che la circonda. Il legame di Lucia con Casalmaggiore è rappresentato da un altro nipote, Paolo Zani, che sottolinea come Lucia abbia vissuto una vita intensa tra arte, guerra, affetti e positività.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris