Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL CONVEGNO

Cremona studia il futuro degli over 60: i risultati della ricerca

Un’indagine approfondita svela bisogni e opportunità per una nuova visione della terza età

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

29 Marzo 2025 - 15:13

Cremona studia il futuro degli over 60: i risultati della ricerca

(Foto IA)

CREMONA - Il Settore delle Politiche Sociali del Comune di Cremona ha presentato i risultati della ricerca "Cremona over 60: screening sull’autosufficienza per un invecchiamento sano e di qualità", illustrati nel corso del convegno "Cremona città della longevità".

L'evento, che si è svolto nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale alla presenza di un folto pubblico, ha permesso di restituire alla cittadinanza un quadro dettagliato sulla condizione degli over 60 in città. L'indagine, ispirata dal professor Daniele Villani, scomparso lo scorso anno, è stata condotta in collaborazione con l'Università di Genova, Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali.

LA RICERCA: CLICCA QUI

relatori

L’obiettivo è stato quello di analizzare a fondo il benessere della popolazione over 60 di Cremona, tenendo conto di aspetti fondamentali come la salute, l’autosufficienza, la socialità e l’approccio alle tecnologie digitali. Attualmente, le ricerche su larga scala di questo tipo sono rare e spesso l’attenzione si concentra su situazioni di emergenza, senza una vera strategia di prevenzione. Questo studio, invece, mira a colmare tale lacuna, permettendo di individuare tempestivamente eventuali criticità.

pubblico

Il sindaco Andrea Virgilio ha sottolineato come l’invecchiamento della popolazione, la denatalità e la mobilità stiano trasformando le città, rendendo necessaria una pianificazione attenta dei servizi. "Abbiamo avviato questa ricerca per comprendere meglio questi cambiamenti, nella convinzione che studiare la realtà degli over 60 e anticipare i bisogni futuri sia essenziale per migliorare la programmazione delle politiche sociali", ha dichiarato Virgilio.

Dai dati emerge un quadro complessivamente positivo per quanto riguarda le fragilità, ma sono stati individuati alcuni aspetti su cui intervenire, come la solitudine, le disuguaglianze di genere e una certa resistenza verso l’uso delle tecnologie digitali.

"I dati raccolti offrono spunti importanti per sviluppare strategie innovative, promuovendo un invecchiamento sano e il rafforzamento dei legami tra generazioni, essenziali per una comunità coesa", ha dichiarato l’assessora alle Politiche Sociali e Fragilità, Marina Della Giovanna. Ha inoltre ringraziato gli oltre 800 cittadini over 60 che hanno partecipato alla ricerca attraverso interviste approfondite.

I DATI A CREMONA

L’indagine ha coinvolto un campione di 1.300 persone, selezionate per rappresentare la popolazione over 60 residente a Cremona, che oggi conta 23.646 persone su 71.223 abitanti totali, pari al 33,2%. I ricercatori dell’Università di Genova hanno evidenziato che, con la crescente diffusione dei servizi digitali in ambito socio-sanitario, diventa cruciale un duplice intervento: da un lato, una campagna di formazione digitale mirata; dall’altro, il rafforzamento dei legami intergenerazionali per favorire uno scambio continuo di competenze e conoscenze.

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Il Settore Politiche Sociali del Comune di Cremona e il team di ricerca dell’Università di Genova lavoreranno alla sperimentazione di nuovi servizi, traducendo i dati raccolti in azioni concrete sul territorio. L’obiettivo è sviluppare strategie di inclusione che riducano le disuguaglianze nell’accesso ai servizi, con particolare attenzione alle persone sole o più vulnerabili.

"È necessario costruire servizi innovativi basati su due pilastri: una strategia di quartiere e un approccio intergenerazionale, affinché spazi e generazioni possano diventare risorse reciproche", hanno spiegato Niccolò Morelli, responsabile scientifico della ricerca per l’Università di Genova, ed Eugenia Grossi, dirigente del Settore Politiche Sociali del Comune di Cremona.

L’ambizione è chiara: trasformare Cremona in una città più dinamica e inclusiva, dove ogni generazione possa contribuire al rafforzamento del tessuto sociale e alla costruzione di un futuro più sostenibile per tutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400