Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA CITTÀ CHE LEGGE

Il ‘patto’ tra Offanengo e Romanengo

Alleanza tra i due Comuni per ottenere fondi da destinare alla cultura attraverso i bandi

Tommaso Gipponi

Email:

redazione@laprovinciacr.it

05 Aprile 2025 - 15:23

Il ‘patto’ tra Offanengo e Romanengo

OFFANENGO-ROMANENGO - I comuni di Romanengo e Offanengo hanno stretto un’alleanza a livello culturale, che li ha portati a partecipare congiuntamente e a ricevere l’ammissione, per il prossimo triennio, al bando nazionale Città che legge. Ciò permetterà alle due amministrazioni di ottenere finanziamenti che si tradurranno in iniziative culturali sul territorio, per la promozione della lettura, con la partecipazione di scolastiche, di biblioteche, istituzioni e associazioni culturali.

Il progetto vede come capofila il Comune di Romanengo con quello di Offanengo come partner. Si è attivato per ricevere i finanziamenti il sindaco romanenghese Federico Oneta direttamente, mentre dal lato offanenghese la referente è la consigliera di maggioranza con delega alla Cultura Elisa Carelli. «Un progetto iniziato ormai due anni fa che ci sta dando molte soddisfazioni — afferma il sindaco Oneta —: la promozione della lettura, per noi, significa mettere insieme da una parte i luoghi culturali del paese, come il teatro, la rocca o gli spazi all’aperto e dall’altro le differenti anime della comunità, come le scuole, le associazioni e la biblioteca». «Abbiamo intrapreso questo percorso comune che ci ha portato a entrare nel circuito Città che legge — aggiunge Carelli — il passaggio successivo è poter partecipare a dei bandi a livello nazionale, per intercettare delle risorse da destinare poi alle biblioteche e alle iniziative culturali dei due comuni, in un’ottica di valorizzazione delle due attività».

Idee e progetti ce ne sono davvero molti, a partire dalla creazione di uno speciale scaffale per non vedenti con libri in braille e tattili. Si continua poi con giochi e scritte da inserire lungo le piste ciclabili per i più piccoli, è in corso la valutazione dei preventivi, fino alla creazione di uno spazio gioco per bambini dagli uno ai tre anni.

Un’altra iniziativa in cantiere è l’acquisto di un programma di traduzione in simboli Symwriter con relativi laboratori, da tenere in alcune classi e nei quali verranno realizzate con i bambini le scritte con segnaletica, sia per le scuole sia per il locale museo. Anche le insegnanti degli istituti comprensivi dei due Comuni, così come i rappresentanti delle associazioni e i bibliotecari, potranno svolgere una formazione dedicata sullo storytelling e sulla promozione alla lettura.

Infine, a Romanengo si terrà un particolare corso di lettura ad alta voce, pensato per i ragazzi delle medie, cui potranno partecipare anche i coetanei offanenghesi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400