L'ANALISI
28 Marzo 2025 - 05:20
CREMA - Assunzioni a raffica in Comune. Sono 26 le figure che potrebbero entrare a tempo indeterminato, in base al piano messo punto dalla struttura. A fine 2024 erano 178 i dipendenti. Entro dicembre la previsione è di salire di una decina di unità. Nella maggior parte dei casi si tratta di subentri, dovuti a cessazioni per raggiunto limite di età, o comunque a sostituzioni di chi ha scelto di cambiare posto di lavoro. Ma ci sono una decina di figure che rientrano in una campagna di potenziamento dell’organico, inserita nel Piano integrato di attività e organizzazione. Il Comune può incrementare il numero di addetti in quanto la spesa per il personale si colloca molto al di sotto della soglia prevista per legge.
Per quest’anno a bilancio ci sono 7.884.760 euro, si scenderà a 7.871.174 euro nel 2026 e a 7.762.906 nel 2027. Il rapporto fra spesa di personale e media entrate è appena superiore al 19,1% quest’anno, destinato a calare al 18,83% nel 2027. La legge consente di salire a una spesa complessiva, rapportata alle entrate correnti, pari a un massimo del 27%. Pur aumentando l’organico, questo impegno economico per l’ente diminuisce principalmente per il fatto che gli stipendi di chi va in pensione sono ovviamente più elevati di quelli di un neo assunto. Alle 18 assunzioni previste per quest’anno si sommano le procedure ancora in corso, partite nel 2024 e che dovranno concludersi nelle prossime settimane o mesi. Riguardano otto figure.
Tra le novità un funzionario amministrativo contabile, un incaricato che vada a potenziare il personale dell’ufficio tecnico, un operaio per la manutenzione del verde e due agenti di polizia locale. A questi ultimi vanno aggiunti altri due operatori in sostituzione di figure che hanno lasciato l’incarico. Ad oggi l’organico è di 25 effettivi, comandante Dario Boriani compreso. Agli incrementi di personale avviati nel 2024, vanno aggiunti quelli previsti per l’anno in corso che comprendono un’assistente sociale, un funzionario e un istruttore tecnico, un dipendente dei servizi culturali. «Per garantire il regolare funzionamento dei servizi, si procederà ad assumere dipendenti con contratto a tempo determinato, o con le altre forme flessibili previste dalla legge – precisano gli estensori del Piano –: in particolare, per quest’anno si prevedono assunzioni a tempo determinato di personale supplente dei servizi educativi e scolastici». Un piano che si caratterizza per la flessibilità. «Un principio che si esplica mediante trasferimenti interni e con eventuali modifiche del profilo professionale, con percorsi di formazione e affiancamento».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris