L'ANALISI
24 Marzo 2025 - 18:04
CREMONA - È scomparso a Venezia il professor Michele Girardi, docente di drammaturgia musicale nel Dipartimento di Musicologia e beni culturali (e prima nella scuola di paleografia e filologia musicale e nella facoltà di musicologia) dal 1998 al 2017, anno in cui si trasferì a Ca’ Foscari, l’università della città in cui era nato il 3 maggio 1954 e in cui si era formato con maestri quali Giovanni Morelli e Francesco Orlando.
«Specialista del teatro musicale tra Otto e Novecento – scrive il Dipartimento di Musicologia in una nota di ricordo – Girardi ha prodotto studi importantissimi su Puccini (della sua monografia del 1995 è appena apparsa presso Il Saggiatore un’edizione rinnovata), ma anche su Verdi, Bizet, Massenet, Janáček, Berg, Britten e Bussotti; lavori in cui sapeva coniugare un’acuta sensibilità per la dimensione drammatico-spettacolare a una completa padronanza del linguaggio musicale».
Uno studioso di prim’ordine ma anche un professore capace e ben voluto dai suoi studenti «A Cremona ha lasciato un ricordo indelebile, formando generazioni di allievi che gli sono rimasti legati e alcuni dei quali si sono affermati nella comunità scientifica in Italia e all’estero. Come testimonianza di ammirazione e di affetto, allievi, colleghi e amici hanno voluto dedicagli un volume di studi (‘Conosco il mestiere’: musicologia tra note, teatro e intertestualità, LIM 2025) che gli è stato presentato neppure due settimane prima della scomparsa. La comunità del dipartimento di musicologia e beni culturali ricorda Michele Girardi con riconoscenza ed esprime la sua vicinanza alla moglie Anara e al figlio Alvise».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris