L'ANALISI
14 Marzo 2025 - 11:51
Sudati e Galluzzi mentre riparano ‘L’albero di Geremia’
PIZZIGHETTONE - Vandali e incivili continuano a fare danni, ma la forza del volontariato locale permette ogni volta di porre rimedio. In un periodo in cui il borgo è letteralmente bersagliato da cattive notizie legate alle scorribande di ignoti (i ripetuti attacchi alle stazioni ferroviarie in primis, ma anche l’abbandono di rifiuti lungo l’Adda e nelle aree verdi) l’intervento tempestivo per risolvere una delle loro malefatte è invece una notizia buona. Stiamo parlando della sistemazione a tempo di record dell’opera artistica ‘L’albero di Geremia’, che era stata rovinata nei giorni scorsi: ora è come nuova.
L’installazione regalata nel 2015 alla comunità dal maestro Marco Sudati, posizionata nell’aiuola di piazza Cavour, aveva infatti subito il distacco di una parte del telaio a causa dell’azione di un vandalo: qualcuno aveva piegato uno dei rami su cui poggiano sette uccellini. Ma quell’opera in ferro e acciaio è simbolo della perpetua rigenerazione e così non poteva che tornare alla sua bellezza rapidamente: l’altro ieri pomeriggio, nonostante le condizioni meteo avverse, proprio Sudati ha avuto il supporto tecnico del volontario del Gvm Luigi Galluzzi, esperto in saldature. E così è stato saldato il giunto centrale che unisce le due semicurve che sorreggono gli uccellini. Un intervento che ha permesso anche di rendere sicura l’opera, visto che con il pezzo staccato qualcuno poteva rischiare di farsi male. Ad immortalare la riparazione, un terzo volontario: Carlo Gori, sempre in prima linea per documentare quanto accade nel borgo. Insomma, a chi distrugge hanno risposto ricostruendo. E dando l’esempio. Chissà che serva a fare in modo che futuri eventuali malintenzionati ci pensino due volte prima di sporcare aree pubbliche, deturpare monumenti (come accaduto anche a quello dedicato ai caduti di Cefalonia) e imbrattare arredi e muri.
Gli interventi all’Albero di Geremia saranno ultimati presto con la verniciatura di colore antracite antichizzato, che permetterà di riportare allo splendore le parti ammalorate. Se ne occuperà proprio Sudati.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris