L'ANALISI
13 Marzo 2025 - 08:31
CAPPELLA CANTONE - L’area dell’ex Consorzio Intercomunale di Sviluppo Economico è sempre più degradata. Si assommano le segnalazioni dei cittadini che denunciano una criticità che non riguarda ormai più soltanto il decoro urbano ma anche la sicurezza. Quella che una volta doveva essere il simbolo di una crescita urbana rampante e rigogliosa appare oggi come una discarica a cielo aperto con tanto di televisori, frigoriferi e lavatrici scheletrificati oltre, ovviamente, a rifiuti di ogni genere. Una storia deprimente che, a sorpresa, potrebbe nascondere un lieto fine non troppo lontano e ricco di colpi di scena: «Ne siamo a conoscenza e non sottovalutiamo la questione – chiarisce sin da subito il primo cittadino Francesco Monfredini –. È pronto un piano sul breve-medio termine per risolvere una volta per tutte questa spiacevole situazione. L’area non solo sarà ripulita ma rinascerà ospitando una grande azienda che si occupa di energia sostenibile».
Remota e sul preciso confine tra Cappella Cantone e Soresina, la ex Cise è quasi una ‘terra di nessuno’ da ormai troppo tempo. Telecamere non ce ne sono (per ora, nda), i controlli delle forze dell’ordine non mancano ma il territorio è così vasto che certo carabinieri e Polizia locale non possono accamparsi qui e, per di più, nottetempo beccare gli incivili è grossomodo impossibile. Colpa anche della mancanza dell’illuminazione che permette a chiunque di agire indisturbato scaricando il possibile e immaginabile e fuggendo indisturbato. Ma le cose stanno per cambiare…
«Innanzitutto – anticipa Monfredini – si partirà con l’illuminazione sulla rotonda. Già questo servirà come dissuasore per chi ha cattive intenzioni. Anche perché, sì, l’abbandono dei rifiuti è un grosso problema ma ci sono state anche segnalazioni riguardo al fatto che quell’area e le limitrofe possano fungere da piazze di spaccio, cosa ancor più grave». La nuova Cise riparte dal ‘Green’: «Apprezzo che i cittadini segnalino queste gravi criticità, significa che hanno a cuore il nostro territorio. Ma voglio rassicurareli: ci stiamo lavorando da tempo e con impegno. Si sta insediando un’azienda che si occupa di fotovoltaico – rivela il primo cittadino – e, contestualmente, l’intera area verrà riqualificata. La bonifica, peraltro, non interesserà solo questa zona ma anche altri punti altrettanto attentamente monitorati da tempo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris