Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. IL LUTTO

Addio a Capitano, maestro della fotografia

Si è spento a 90 anni, i suoi scatti hanno fatto la storia: fu il primo a immortalare la città dal cielo

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

10 Marzo 2025 - 21:41

Addio a Capitano, maestro della fotografia

CREMA - È stato il fotografo di Crema, il primo a immortalare la città dall’alto negli anni Settanta, sorvolandola a bordo di un aereo da guerra. Le immagini da lui scattate sono state esposte a lungo a palazzo comunale e ora sono conservate nell’archivio storico del centro ricerche Alfredo Galmozzi.

Lui, il fotografo, al secolo Roberto Capitano, si è spento ieri all’età di 90 anni. Nel 1962 aveva aperto il suo primo negozio in via XX Settembre e qualche anno dopo si era spostato di alcune decine di metri, pur rimanendo nella stessa via. Dopo il primo trasloco, alla fotografia aveva aggiunto articoli di ottica, che ha mantenuto anche quando nel 1992 ha cambiato di nuovo sede, insediandosi in via Mazzini.

Nel 2005 gli è subentrato Filippo Razzini, ma lui gli è rimasto a fianco fino al periodo del Covid, quando ha deciso di ritirarsi a vita privata. La fotografia era una delle sue grandi passioni. L’altra, altrettanto grande, era la moto. Ne ha avute tantissime e amava cambiarle spesso e fare dei lunghi viaggi. Capitano è stato un grande fotografo e anche un grande maestro per chi ha intrapreso la stessa professione.

«Aveva il suo negozio di fronte alla pizzeria della mia famiglia – racconta Giulio Giordano – e io ho imparato da lui. Mi ha insegnato tutti i trucchi del mestiere. Per me è stato un esempio e un amico che mi ha sempre dato i consigli giusti. Lo ricordo con molto affetto, come un uomo affabile, gentile, sempre elegante e tranquillo. Ti metteva a tuo agio. Aveva un fratello, Arturo, fotografo anche lui, ma a Cremona». Roberto Capitano lascia la moglie Umberta e la figlia Gloria. Le esequie funebri verranno celebrate mercoledì alle 11 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo. La camera ardente è allestita presso la residenza sanitaria-assistenziale della Fondazione benefattori cremaschi, in via Kennedy.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400