Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TURISMO

Navetta fluviale con la motonave Padus

Agli Amici del Po di Casalmaggiore la gestione del nuovo servizio per le località rivierasche. L’imbarcazione ha una capacità di 80 passeggeri e può navigare anche nei periodi di magra

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

08 Marzo 2025 - 05:10

Navetta fluviale con la motonave Padus

CASALMAGGIORE - Sta per entrare nel vivo il progetto ROBIN — Rete Operativa di Bacino INterregionale —, con un ruolo di primo piano per la Polisportiva Amici del Po di Casalmaggiore. L’iniziativa mira a connettere i territori lungo il fiume Po, favorendo la creazione di una rete tra i comuni della Riserva della Biosfera MAB Unesco. Un aspetto centrale del progetto è la promozione di collegamenti intermodali tra le sponde, a partire dalla navigazione.


I COMUNI COINVOLTI


Protagonista dell’iniziativa è la motonave Padus, un’imbarcazione da 56 posti della società Infrastrutture Fluviali s.r.l., ormeggiata al porto turistico fluviale regionale di Boretto e attrezzata per la navigazione anche invernale, destinata a diventare un punto di riferimento per la mobilità sostenibile e il turismo fluviale. L’obiettivo è migliorare la connessione tra le comunità rivierasche e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale della zona. Il progetto sperimentale interessa diversi comuni, tra cui Casalmaggiore, San Daniele Po, Viadana, Sabbioneta, Luzzara, Dosolo e Pomponesco in Lombardia, e Sorbolo Mezzani, Sissa Trecasali, Colorno, Boretto, Brescello, Roccabianca, Polesine Zibello, Guastalla e Gualtieri in Emilia-Romagna.

MOTONAVE MODERNA


Varata nel 2008 dai cantieri navali C.M.M., la Padus è una motonave moderna e funzionale, dotata di riscaldamento, spazi interni chiusi e aree all’aperto. Abilitata al trasporto pubblico, ha una capacità massima di 80 passeggeri e, grazie a un’immersione di soli 90 centimetri, può navigare anche nei periodi di magra del Po, con una velocità media di crociera di 10 nodi. L’imbarcazione dispone di apparato radio, ecoscandaglio e impianto di filodiffusione con altoparlanti sia nel ponte sole che nel salone passeggeri. Quest’ultimo, con una capacità di 56 posti a sedere, è dotato di impianto di climatizzazione, servizio bar e cucina.


LE TRATTE


L’iniziativa sperimentale punta a offrire un servizio accessibile con tariffe calmierate, grazie al contributo dei comuni aderenti. La motonave verrà utilizzata per escursioni turistiche lungo il Po, con percorsi definiti in base alla località di partenza, per attività didattiche destinate alle scolaresche a prezzi agevolati e per eventi organizzati da enti locali, Pro loco e associazioni del territorio. L’itinerario prevede diverse tratte, tra cui PolesineTorricella Parmense, San Daniele Po - Sacca, CasalmaggioreViadana - Mezzani e Guastalla - Boretto. Gli Amici del Po si occuperanno della programmazione del servizio, mentre la gestione operativa della motonave sarà affidata alla ditta Living The River di Cristian Soldati. Per ottimizzarne l'utilizzo, l’ormeggio varierà in base alle necessità stagionali e alle richieste. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per lo sviluppo turistico e sostenibile della zona, promuovendo il fiume Po come elemento di connessione tra le comunità e contribuendo alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali. La presentazione ufficiale del progetto avverrà nei prossimi giorni, con l’illustrazione dettagliata del piano operativo e delle prospettive future.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400