Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. LA GALASSIA DEL VOLONTARIATO

Nel team della solidarietà 311 associazioni in campo

L’Auser può contare sul maggior numero di sedi nel territorio cremasco davanti all’Avis e alle Pro loco

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

23 Febbraio 2025 - 05:05

Nel team della solidarietà 311 associazioni in campo

CREMA - In provincia di Cremona ci sono 896 associazioni di volontariato iscritte al Registro unico nazionale del terzo settore (Runts). Di queste 311 hanno sede nel Cremasco, ovvero il 34,7%. Di queste 123 hanno sede in città, l’equivalente del 39,5%. Nell’elenco sono comprese svariate tipologie di realtà associative, da quelle con finalità sociali a quelle ricreative e culturali. Ci sono ovviamente numerosi sottogruppi, ad esempio quello che riunisce le Auser, in assoluto l’associazione con più sedi nel territorio. Una realtà che si occupa in particolare della terza età, promuovendo sia attività di svago, sia servizi spesso convenzionati con i comuni, come il trasporto degli anziani bisognosi nei centri di cura e in altre strutture socio sanitarie per terapie e sedute riabilitative.

Ci sono sedi Auser a Pianengo, Sergnano, Bagnolo Cremasco, Pandino, Madignano, Romanengo, Vaiano Cremasco, Rivolta d’Adda, Crema, Trescore Cremasco, Castel Gabbiano, Capralba, Casaletto di Sopra, Casaletto Vaprio, Casale Cremasco, Credera, Cremosano, Dovera, Izano, Moscazzano, Quintano, Ricengo, Salvirola e Vailate. Senza dimenticare l’Avis. Nel Cremasco ci sono sezioni a Agnadello, Bagnolo, Camisano, Crema, Dovera, Izano, Madignano, Montodine, Offanengo, Palazzo Pignano, Pandino, Ripalta Arpina, Ripalta Cremasca, Rivolta d’Adda, Romanengo, Salvirola, Sergnano, Spino d’Adda e Vailate. Numerose anche le Pro loco, presenti in diversi comuni cremaschi.

Oltre alla città, dove l’associazione è guidata dal presidente Vincenzo Cappelli, esistono Pro loco anche a Pandino (presidente Margarita Moron), Offanengo (Rodolfo Cappelli), Madignano (Agostina Locatelli), Trescore Cremasco (Maurizio Chizzoli), Spino d’Adda (Giuseppe Sangalli), Palazzo Pignano (Giuseppe Giuliano), Agnadello (Pierina Bolzoni), Capralba (Nicholas Alberti), Dovera (Elena Francesca Cattaneo), Rivolta d’Adda (Giuseppe Strepparola) e Romanengo (Ines Maria Castellazzi). E ancora i circoli Mcl di Crema, dove ce ne sono quattro: Castelnuovo, Achille Grandi, Ora et labora, Frassati. Poi a Bagnolo Cremasco, Capergnanica, Capralba, Ripalta Guerina, Romanengo, Offanengo, Vaiano Cremasco, Spino d’Adda e Casale Cremasco.

Anche molti oratori e parrocchie sono organizzati in circoli e dunque sono iscritti al registro nazionale. Una particolarità, quest’ultima, che è solo cremasca. Nel resto della provincia, se non in qualche raro caso, non ci sono infatti oratori e parrocchie organizzate tramite circoli. Infine le sedi dell’Arci, che in città sono cinque: Crema Nuova, Ombriano, Porto Sicuro, San Bernardino e Santa Maria. Poi ci sono il circolo ‘Il sole’ di Rivolta d’Adda e il ‘Luca Domenico’ di Spino.

Il registro unico nazionale è stato istituito quattro anni fa dal ministero del Lavoro in collaborazione con quello delle Politiche sociali: ha sostituito i registri delle Associazioni di promozione sociale, delle organizzazioni di volontariato e l’anagrafe delle onlus, previsti dalle precedenti normative di settore. Permette alle realtà del volontariato di sfruttare una serie di servizi offerti dai due ministeri, grazie alla digitalizzazione delle procedure. Già a fine 2021 ministero, Regioni e Province autonome avevano proceduto con il trasferimento dei dati delle associazioni che risultavano già iscritte negli altri registri, poi era stato attivato il Runts con le verifiche delle singole posizioni da parte degli appositi uffici, operanti al ministero e nelle stesse regioni e province. Da fine 2022, associazioni e gruppi che non erano ancora inseriti nei precedenti registri, e quindi non oggetto di trasferimento, hanno richiesto l’adesione. Da allora, ogni nuovo gruppo di volontariato deve fare la stessa cosa.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400