L'ANALISI
23 Gennaio 2025 - 05:10
CREMA - Un’unità di strada per i senza fissa dimora, con l’obiettivo di offrire loro sostegno diretto e prodotti di prima necessità. Un punto di riferimento concreto, insomma, per chi viva in condizioni di marginalità sociale. Si tratta di uno dei servizi che potrà assicurare il distaccamento cittadino del Corpo italiano di soccorso dell’Ordine di Malta, grazie all’auto acquistata attraverso una raccolta fondi organizzata da privati e imprese. Il mezzo è stato consegnato nei giorni scorsi alla presenza dei consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari, del presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Cremona Andrea Morandi e della presidente dell’Associazione italiana donne medico di Crema, Antonia Carlino. Sarà utilizzata anche per la distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie in difficoltà, rispondendo quindi al crescente bisogno di aiuti essenziali, in collaborazione con le realtà già operative a livello locale. Inoltre, come detto, sarà impiegata come unità di strada, proprio a supporto dei clochard della città.
«Siamo profondamente grati — dichiara Filippo Seccamani Mazzoli, membro del consiglio direttivo della Fondazione Cisom — di poter contribuire al sostegno del territorio e delle sue realtà più fragili. L’iniziativa dimostra come l’imprenditorialità possa unirsi alla solidarietà». Grazie all’Associazione nazionale dentisti italiani, il distaccamento ha ricevuto anche uno zaino di primo soccorso e un defibrillatore. Il vicario generale della diocesi, don Attilio Premoli, ha benedetto la nuova dotazione a servizio dei volontari.
Fondato nel 1970 come corpo di volontariato dell’Ordine di Malta in Italia, il Cisom è dal 2011 una Fondazione con finalità di protezione civile, assistenza sanitaria, umanitaria e cooperazione internazionale. Con oltre 3.500 volontari in più di 100 gruppi operativi su tutto il territorio italiano, il Cisom si distingue per il suo impegno in attività di soccorso ma anche nel supporto alle persone in stato di necessità, in particolare agli anziani e alle persone senza fissa dimora. Il distaccamento di Crema è attivo dalla primavera dello scorso anno e a oggi conta quindici volontari che, a fianco alla formazione specifica per le attività di emergenza, hanno effettuato sinora il presidio sanitario in cattedrale durante le celebrazioni solenni e hanno collaborato con altre associazioni come il Banco alimentare.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris