Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

NELLE TASCHE DEI CONSUMATORI

Inflazione, Cremona resta virtuosa

Si ferma all’1%. Indici alti per oli e grassi (+3,4%) e per caffè, tè e cacao (+12,5%)

Riccardo Maruti

Email:

rmaruti@laprovinciacr.it

21 Febbraio 2025 - 21:09

Inflazione, un altro salasso per le famiglie

CREMONA - Cremona è tra le città italiane con l’inflazione più contenuta: +1%, per una spesa aggiuntiva annua di 279 euro, secondo i dati territoriali di gennaio diffusi dall’Istat e rielaborati dall’Unione nazionale consumatori per stilare la classifica delle città più care dello Stivale in termini di aumento del costo della vita. In testa alla graduatoria spicca Bolzano, dove l’inflazione tendenziale del +2,5% — la seconda più alta d’Italia dopo Siracusa (+2,6%) ed ex aequo con Rimini e Imperia — si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua, equivalente a 724 euro per una famiglia media. Sull’altro fronte della classifica non c’è alcuna città in deflazione. La più virtuosa è Lodi, con +0,5% — l’inflazione più bassa d’Italia — per un aumento annuo di 131 euro. In cima alla graduatoria delle regioni più ‘costose’, con un’inflazione annua a +2,3%, c’è il Trentino, che registra, a famiglia, un aggravio medio pari a 654 euro su base annua. La regione più risparmiosa è la Valle d’Aosta.

L’ufficio Statistica del Comune di Cremona conferma che l’indice dell’andamento dei prezzi al consumo a gennaio è cresciuto dell’1%, in linea con la tendenza degli ultimi nove mesi con la sola eccezione del settembre 2024. Anche le voci di dettaglio sembrano confermare l’andamento complessivo. Gli alimentari, in particolare, crescono ma non eccessivamente (+1,2% è l’indice tendenziale generale); tuttavia, restano alti gli indici relativi a oli e grassi (+3,4%), per non parlare di caffè, tè e cacao (+12,5%). Inoltre, rimangono piuttosto elevati gli incrementi relativi agli affitti (+4,8%, identico rispetto a dicembre 2024), ai servizi assicurativi connessi all’abitazione (+10,3%), al trasporto aereo (+4,4%) e marittimo (+5,7%) e ai servizi ricreativi e sportivi (+17,4%).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400