L'ANALISI
21 Febbraio 2025 - 18:15
PESCAROLO - L’oratorio di Pescarolo diventerà temporaneamente la scuola per permettere la ristrutturazione dell’edificio che ospita la primaria. Il verbale tra le parti, amministrazione comunale e parrocchia, è stato chiuso questa mattina e da lunedì potranno partire i lavori per adibire i locali dell’oratorio ad aule scolastiche.
Il sindaco Graziano Cominetti, assieme al vice sindaco Marta Fiammetti ed il coordinatore dell’unità pastorale Cafarnao don Giovanni Fiocchi, con la supervisione del responsabile tecnico del Comune, l’architetto Simona Donini, hanno firmato il documento che consegna ufficialmente le chiavi dell’oratorio all’amministrazione comunale.
"Da lunedì cominceremo i lavori necessari a rendere l’oratorio una scuola temporanea accogliente e sicura – chiarisce Cominetti – in modo che si possa far traslocare gli alunni entro fine marzo. Una volta avvenuto il passaggio partiranno anche i lavori di ristrutturazione dell’edificio scolastico per un intervento finanziato interamente dal Pnrr per circa 1,4 milioni di euro e che, da cronoprogramma, durerà otto mesi circa”.
Dunque per il prossimo anno scolastico, e fino a dicembre, l’edificio di via Roma dovrebbe essere pronto. Nel frattempo alunni e insegnanti non dovranno far altro che spostarsi dalla parte opposta della via.
“È stata una decisione importante, non presa a cuor leggero, e soprattutto tenendo sempre bene a mente che la priorità era la sicurezza dei bambini. La scuola primaria andava rimessa a nuovo, ma tra le varie soluzioni proposte, quella di adibire l’oratorio a scuola temporanea è stata quella più attuabile. Abbiamo avuto il massimo sostegno da parte del parroco don Fiocchi e dell’intero consiglio pastorale e l’appoggio della dirigente dell’istituto comprensivo Paola Bellini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris