Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VISITE GUIDATE

Il prefetto apre le porte di casa sua

Stanze private, di rappresentanza e gli uffici di Farinacci. Tre domeniche in collaborazione con il Fai

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Febbraio 2025 - 17:09

Il prefetto apre le porte di casa sua

CREMONA - Il 2025 inizia con un’importante collaborazione tra la Delegazione cremonese del Fai e la Prefettura finalizzata alla valorizzazione degli ambienti prefettizi in palazzo Tinti Pallavicino Clavello, sede del palazzo del Governo. Per volontà del prefetto Antonio Giannelli, a partire da domenica 23 febbraio (e poi domenica 30 marzo e domenica 27 aprile) la dimora storica di corso Vittorio Emanuele II apre le sue porte alla cittadinanza, alla scoperta degli appartamenti prefettizi privati e di rappresentanza. Le visite, a cura dei volontari del Fai cremonese, saranno l’ occasione di conoscere non solo la storia del complesso architettonico ma anche il ruolo e i compiti della Prefettura.

Si passeggerà attraversando le eleganti sale che custodiscono capolavori artistici di particolare rilievo e nelle quali si svolgono concretamente numerose attività istituzionali. Qui sono state ospiti le più importanti cariche pubbliche del Paese. Lungo il percorso, oltre alla sale di rappresentanza (come la sala da biliardo e la sala rossa), si potranno visitare eccezionalmente anche gli ambienti ad uso privato del prefetto, tra cui l’ufficio utilizzato da Roberto Farinacci a partire dal 1922 e la grande terrazza.

Per ciascuna data (23 febbraio; 30 marzo; 27 aprile) sono previste due visite guidate di 45/60 minuti circa, con partenza alle ore 15.30 e alle ore 17. L’accesso è consentito esclusivamente tramite prenotazione, da effettuare entro il mercoledì precedente alla visita sul sito https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/ (digitare Prefettura di Cremona nel campo di ricerca) oppure cliccando direttamente al link https://bit.ly/Prefettura_Cremona; il ritrovo è all’ingresso del palazzo (corso Vittorio Emanuele II, n° 17 - Cremona) una decina di minuti prima dell’inizio della visita.
L’ingresso è libero con contributo suggerito a partire da 3 euro che potrà essere versato in loco. Il ricavato dell’iniziativa sarà interamente destinato alle attività istituzionali del Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano, che proprio quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività nell’ambito della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Il Prefetto è un organo periferico dell'Amministrazione statale con competenza generale e funzioni di rappresentanza governativa a livello provinciale. Il Prefetto:

  • rappresenta il governo a livello provinciale;
  • è autorità provinciale di pubblica sicurezza;
  • esercita tutte le funzioni dell'amministrazione periferica dello Stato non espressamente conferite ad altri Uffici;
  • sovrintende alle residue funzioni amministrative esercitate dallo Stato, coordinandole con quelle esercitate dagli Enti locali, direttamente o attraverso la presidenza della Conferenza permanente dei dirigenti degli Uffici statali;
  • vigila sulle Autorità amministrative operanti nella provincia e vi si sostituisce, in caso di urgente necessità, adottando le misure del caso (ordinanze di urgenza).
     

E' un organo che rappresenta, in ambito provinciale, il Governo nella sua unità. E' titolare della Prefettura-Ufficio Territoriale del Governo (U.T.G.), a cui sono state attribuite tutte le funzioni esercitate a livello periferico dallo Stato, fatta esclusione per quelle relative ad alcune Amministrazioni espressamente individuate dal d.lgvo 300/99 (Affari Esteri, Giustizia, Tesoro, Finanze, Pubblica Istruzione, Beni e Attività Culturali).

Il ruolo di rappresentanza generale del Governo, riconosciuto al Prefetto, trova ulteriore conferma e supporto nell'istituzione della "Conferenza permanente", regionale e provinciale, organismo che coadiuva il titolare dell'Ufficio Territoriale del Governo, nel coordinamento delle Pubbliche Amministrazioni statali sul territorio.

Quale autorità provinciale di pubblica sicurezza, il Prefetto ha la responsabilità dell'ordine e della sicurezza pubblica e presiede il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica e coordina le Forze di Polizia.

Nell'ambito della protezione civile, sovrintende al coordinamento degli interventi di immediato soccorso per fronteggiare le situazioni di emergenza.

Nei rapporti tra lo Stato e le autonomie locali, riveste il ruolo di garante della continuità gestionale delle Amministrazioni locali ogni qualvolta vengano meno gli amministratori eletti dai cittadini, attraverso la nomina di commissari, ed effettua la vigilanza delle funzioni statali (anagrafe, stato civile, servizi elettorali) assolte dalle Amministrazioni locali.

Assicura il corretto svolgimento del procedimento elettorale e cura le procedure di scioglimento e sospensione dei consigli comunali, o di rimozione o sospensione degli amministratori. Nei confronti delle Amministrazioni locali svolge inoltre funzioni di raccordo e di collaborazione.

Tra le funzioni ricomprese nell'area dell'amministrazione generale vi sono le attività relative alla mediazione nelle vertenze di lavoro ed alla garanzia dei servizi pubblici essenziali, al riconoscimento delle persone giuridiche, alla concessione dello status di cittadino italiano, all'irrogazioni di sanzioni amministrative per infrazioni depenalizzate ed in materia di circolazione stradale.

La Prefettura che ha sede nel capoluogo di regione svolge altresì tutte le attività connesse alle funzioni di rappresentanza dello Stato per i rapporti con il sistema delle autonomie.

In particolare, il Prefetto ha il compito di assicurare, tra l'altro:

- il rispetto del principio di leale collaborazione tra Stato e Regione, nonché il raccordo tra le istituzioni dello Stato presenti sul territorio, al fine di garantire la rispondenza dell'azione amministrativa all'interesse generale, il miglioramento della qualità dei servizi resi al cittadino e di favorire e rendere più agevole il rapporto con il sistema delle autonomie;

- la promozione dell'attuazione delle intese e del coordinamento tra Stato e Regione previsti da leggi statali; l'esecuzione di provvedimenti del Consiglio dei ministri costituenti esercizio del potere sostitutivo;

- l'indizione delle elezioni regionali e la determinazione dei seggi consiliari e l'assegnazione di essi alle singole circoscrizioni (fino alla data di entrata in vigore di diversa previsione contenuta negli statuti e nelle leggi regionali)

La eterogeneità delle competenze impegna il Prefetto sui più disparati campi, ora sollecitandolo ad una maggiore attenzione al "sociale", ora alla tutela della sicurezza, ora alla complessa opera tesa a rafforzare le intese e la cooperazione tra il tessuto amministrativo statale periferico e tra questo ed il sistema dei poteri e delle autonomie locali.

Il Prefetto svolge dunque il delicato ed importante compito di promuovere e consolidare le sinergie presenti sul territorio a garanzia dei diritti dei cittadini.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400