L'ANALISI
14 Febbraio 2025 - 21:21
CREMONA - Un anno di superlavoro e di servizi incrementati su quasi tutti i fronti: il 2024 dei vigili di quartiere. I nuovi dati delineano una figura sempre più presente nella vita dei cittadini che, per motivi diversi e in luoghi e situazioni differenti, si affidano ai vigili di quartiere per risolvere questioni grandi e piccole. Di pari passo, gli stessi agenti - come sottolineato più volte dal comandante della Municipale, Luca Iubini - aumentano le attività ‘di prossimità’ e danno un sostegno decisivo negli accertamenti amministrativi.
Se si parte da questi ultimi, spicca il numero di atti gestiti nel 2024, ben 813 contro i 651 dell’anno precedente. Altro incremento importante: gli interventi legati alle anomalie ambientali, passati dai 96 del 2023 ai 164 dello scorso anno, il tutto in un quadro che ha visto il Comando di piazza Libertà in prima linea nella lotta dai reati ambientali e nel controllo delle attività più invasive sull’ecosistema.
Di assoluto rilievo l’attività condotta dai vigili di quartiere nel controllo dei veicoli abbandonati. Nel 2024 ne sono stati fatti 120 contro i 17 del 2023. Stesso balzo per quanto riguarda gli interventi sui veicoli in divieto (passati da 164 a 200) e nei servizi di gestione della viabilità, che sono stati 337 contro i 299 del 2023.
Uno dei servizi che occupa di più i vigili di quartiere è senz’altro la gestione di pratiche anagrafiche, che nel 2024 sono state 5.550, una media di oltre 15 al giorno. Va detto, peraltro, che per questa voce si è registrata una flessione rispetto alle quasi seimila pratiche gestite nel corso del 2023.
Altro segno positivo si trova alla voce controlli di polizia stradale, che sono passati dai 24 del 2023 ai 40 dello scorso anno, dei controlli negli oratori (passati da 16 a 22) dei controlli di comunità (22 contro gli 8 del 2023). Rilevante anche l’incremento delle presenze alle manifestazioni, passate dalle 246 del 2023 alle 296 del 2024.
Va detto che nel corso degli ultimi anni l’operatività di una quota importante di agenti del Comando di piazza Libertà è aumentata grazie a dotazioni tecnologiche molto evolute. L’utilizzo di palmari ed altri device ha permesso di gestire un certo numero di servizi senza dover tornare al Comando, permettendo quel passaggio da una gestione ‘a rete’ a una gestione ‘a flusso’ che permette una risposta più rapida in tutta una serie di situazioni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris