Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA: I NODI DELLA VIABILITÀ

Ztl violata 23mila volte, ogni giorno 65 verbali

Rispetto al 2023 notificate 5.353 multe in più. L’aumento legato a forestieri e distratti

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

14 Febbraio 2025 - 05:00

Ztl violata 23mila volte, ogni giorno 65 verbali

CREMONA - Quasi 65 persone, ogni giorno, entrano in zona a traffico limitato e vengono sanzionate. I passaggi registrati dai varchi cittadini, infatti, nel 2024 sono stati ben 23.672 e cioè 5.353 in più rispetto al 2023. Come noto esistono i permessi Ztl, ad esempio per i residenti, ma di sicuro da qualche anno a questa parte si registra una costante impennata dei trasgressori che vengono sanzionati. Nel 2021, ad esempio, i varchi avevano registrato 16.250 passaggi, diventati 17.365 nel 2022. Tradotto: un +45,7% in tre anni.

Il comandante della polizia locale di Cremona luca Iubini


Cremonesi dunque sempre meno disciplinati? Secondo il comandante della Polizia locale, Luca Iubini, non per forza di cose. «L’incremento dei veicoli registrati dai varchi, che in buona parte si concretizza in sanzioni, può essere ricondotto anche al maggiore traffico in occasione di eventi o manifestazioni – spiega –. Spesso, infatti, durante appuntamenti straordinari in città arrivano turisti o comunque visitatori che non conoscono bene la viabilità locale. Certo, ci sono i cartelli molto chiari e quelli dovrebbero bastare per fare capire che si sta entrando in un’area con restrizioni, ma chi magari è concentrato sulle manovre in strade poco conosciute rischia più facilmente di distrarsi e di incappare nella Ztl». Insomma, fra le ‘vittime’ dei varchi (e delle conseguenti multe) ci sono spesso i forestieri.

Oppure, i residenti ‘distratti’: «Capita che incappino in sanzioni anche coloro che si sono dimenticati della scadenza del permesso – continua Iubini –, anche se a dire il vero con Aem c’è ora un sistema di comunicazione che ricorda l’imminente scadenza del pass». Interessante notare che fra i varchi più gettonati si trova di nuovo quello di Corso Mazzini, proprio come un anno fa: 6.678 i mezzi che sono transitati in Ztl e cioè in media 18 al giorno. Seguono i varchi di via Battisti (21% del totale) e piazza Roma (15%). Il meno ‘pericoloso’ sembra essere quello di via Beltrami con soli 184 veicoli registrati in un anno.


Prendendo come riferimento l’ottimistica ipotesi di pagamenti delle sanzioni entro i cinque giorni, la Ztl sembrerebbe un ‘affare’ da oltre un milione di euro. Ma naturalmente c’è chi si oppone e contesta le multe, indipendentemente dal fatto che abbia o meno il permesso: 298 le persone che nell’arco del 2024 si sono recate allo sportello unico della polizia locale per richiesta informazioni o lamentele legate ai varchi Ztl. Erano stati 291 nel 2023 e addirittura 887 nel 2022. Quasi raddoppiati i ricorsi: 400 (326 al Prefetto, 69 al Giudice di pace e cinque ad altre autorità) quelli dell’anno scorso, calcolati su tutti i verbali. Nello specifico, è stato impugnato il 2,05% delle sanzioni comminate.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400