Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. DEMOGRAFIA

Abitanti giù: «Inverno delle nascite»

In tutto 84 residenti in meno nel 2024, di cui 22 solo dalla diminuzione dei neonati. Bongiovanni: «Confermato il trend nazionale con continui record numerici negativi»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

28 Gennaio 2025 - 16:55

Abitanti giù: «Inverno delle nascite»

CASALMAGGIORE - La popolazione di Casalmaggiore ha registrato un calo nel corso dell’ultimo anno, con una diminuzione di 84 residenti rispetto all’anno precedente, portando il totale degli abitanti a 15.211. Questo fenomeno si inserisce in un quadro più ampio che riguarda il trend demografico nazionale, caratterizzato da una progressiva diminuzione delle nascite e da un saldo naturale negativo. «La popolazione è diminuita di 84 residenti sulla base dei dati Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente) del nostro ufficio anagrafe – commenta il sindaco Filippo Bongiovanni –. Un aspetto significativo è il calo delle nascite, che negli ultimi anni oscillava tra i 110 e i 120 neonati, mentre ora si è attestato a 101, in coerenza con il trend nazionale che vede record negativi di numeri di nati ogni anno».

Parallelamente, si è osservato un lieve aumento nel numero dei decessi rispetto agli anni precedenti, al di fuori del contesto particolare legato ai due anni di emergenza pandemica. «Negli anni scorsi la media si attestava intorno ai 160 decessi annui, mentre quest'anno il saldo naturale è stato di -73, a fronte dei -42 dello scorso anno». Per quanto riguarda il movimento migratorio, il numero degli immigrati ed emigrati dal Comune è rimasto relativamente stabile, anche se il bilancio delle cancellazioni risulta superiore rispetto alle iscrizioni. Nello specifico, sono stati registrati 11 cancellati in più rispetto ai nuovi iscritti, un fenomeno attribuibile in gran parte agli accertamenti per irreperibilità. «Gli 11 cancellati in più rispetto agli iscritti – spiega Bongiovanni – sono dovuti soprattutto ai maggiori controlli anagrafici e agli accertamenti di irreperibilità, legati anche all’allineamento dei dati tra il censimento Istat e l’Anpr. Al 31 dicembre 2023, secondo i dati Istat, Casalmaggiore contava 15.145 residenti, mentre ora il divario tra i dati Istat e Anpr si è ridotto a circa 80 unità», segno di un progressivo adeguamento tra le due rilevazioni statistiche.

ytytyt

Analizzando la composizione della popolazione straniera residente, la comunità ghanese continua a essere la più numerosa, rappresentando il 18,9% del totale degli stranieri presenti nel Comune, seguita dalla comunità albanese con il 17,6% e da quella romena con il 15%. Complessivamente, il numero di cittadini stranieri è passato da 2.671 a 2.685 nell’ultimo anno, registrando quindi un lieve aumento.

Il numero di famiglie è diminuito, passando da 6.418 a 6.397, segno di una leggera riduzione della struttura familiare all’interno della comunità. Al 31 dicembre 2023, i residenti erano 15.295, con 123 nascite e 165 decessi. Il numero di nuovi iscritti all'anagrafe è stato 643, mentre le cancellazioni sono state 527. Un anno dopo, al 31 dicembre 2024, la popolazione è scesa ulteriormente a 15.211, con 101 nascite e 174 decessi. Il numero di iscritti è stato di 569, mentre quello dei cancellati 580.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400