L'ANALISI
26 Gennaio 2025 - 05:15
CASALMAGGIORE - Sarà un pomeriggio all’insegna dell’arte e della condivisione quello di domani. In particolare, si prospetta un momento importante per la comunità di San Leonardo. Alle 16, in chiesa, si terrà la presentazione ufficiale dei lavori di restauro della Cappella dell’Ultima Cena, un’importante opera artistica e spirituale che ha recentemente subito un intervento di conservazione e valorizzazione. Un lavoro da 75mila euro, comprensivi di imprevisti. La pratica è stata sottoposta all’Ufficio Beni Culturali della Diocesi che, dopo averla visionata, a sua volta l’ha inviata alla Soprintendenza di Mantova per il via libera.
Alla cerimonia saranno presenti figure di spicco coinvolte nel progetto di restauro, tra cui l’architetto Damiano Chiarini, responsabile della supervisione tecnica dei lavori, la restauratrice Mariacristina Regini, che ha guidato l’attento processo di recupero, e don Gianluca Gaiardi, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della diocesi di Cremona, che illustrerà il valore storico e religioso della cappella.
L’evento offrirà un'opportunità unica per approfondire le tecniche di restauro impiegate e scoprire i dettagli artistici della cappella, che rappresenta un tesoro per la comunità locale e un punto di riferimento per il patrimonio culturale della zona. L’intervento effettuato porta a termine un recupero iniziato anni fa con il restauro delle tre pregevoli tele collocate all’interno: a sinistra “la Sposa del Cantico dei Cantici” di Jacopo Guerrini, “San Giovanni Evangelista” attribuita a Ludovico Caffi, al centro, nell’ancona dell’altare “l’Ultima Cena” attribuita a Francesco il Pesenti, a destra “Mosè al Mar Rosso”. La dirimpettaia cappella maggiore della “Madonna della Cintura” è già stata restaurata, negli anni di don Mario Martinengo, dallo Studio di Restauro e Decorazioni ZòE.
Parallelamente alla presentazione, sempre alle 16 ma all’Oratorio Maffei, si terrà il laboratorio ‘L’arte della pietra’, un’attività aperta a tutti, grandi e piccini, desiderosi di cimentarsi in un’esperienza creativa e artigianale.
Il laboratorio, pensato per avvicinare il pubblico alle tecniche di lavorazione della pietra, prevede una quota di partecipazione simbolica di 5 euro per famiglia, che coprirà i costi del materiale necessario per l’attività.
Durante il pomeriggio, i partecipanti avranno anche l’opportunità di ascoltare la testimonianza di padre Vittorio Bongiovanni, che condividerà la sua esperienza missionaria in Sierra Leone. Un racconto toccante che porterà una dimensione di solidarietà e riflessione all’evento, sensibilizzando i presenti sulle realtà umanitarie di questa regione africana.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris