L'ANALISI
27 Maggio 2024 - 20:34
CASALMAGGIORE - Alcuni giorni fa è giunta l’attesa autorizzazione dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Mantova per il restauro della cappella dell’Ultima Cena nella chiesa di San Leonardo. L’ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici, guidato da don Gianluca Gaiardi, aveva già dato il proprio consenso, completando così l'iter necessario per l'avvio dei lavori.
L’intervento di restauro, del valore di 75mila euro, era stato presentato alla fine di gennaio dalla restauratrice Maria Cristina Regini e dall’architetto Damiano Chiarini. Il parroco don Claudio Rubagotti aveva illustrato i precedenti restauri effettuati nella chiesa, sottolineando che, nonostante l'antichità, San Leonardo è strutturalmente la chiesa meglio conservata di Casalmaggiore.
Il progetto prevede la pulitura e il recupero delle superfici decorate della cappella, risalente al 1629 e rimaneggiata nel 1806. Saranno affrontate le ridipinture invasive, cercando di ripristinare i materiali originari degli intonaci e delle decorazioni in oro e stucco. Anche i materiali lapidei, il legno policromo e il metallo della balaustra saranno sottoposti a interventi di pulitura e conservazione.
Un contributo di 10mila euro da parte di un privato ha già dato un impulso significativo al finanziamento dei lavori. L'operazione è stata progettata per rispettare la delicatezza storica e artistica della cappella.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris