L'ANALISI
25 Gennaio 2025 - 05:30
PIADENA DRIZZONA - Durante il periodo di inattività degli autovelox, si è registrato un incremento degli incidenti stradali sulle arterie interessate: 7 sinistri sulla SS10 e 4 sulla SS343, secondo i dati della Polstrada. Questo aumento ha evidenziato l’importanza dei controlli per la sicurezza stradale, come sottolineato ieri dal sindaco di Piadena Drizzona, Federica Ferrari: «L’assenza di monitoraggio ha comportato un incremento delle velocità e, di conseguenza, un numero maggiore di incidenti. La ripartenza degli impianti è essenziale per garantire la sicurezza sulle nostre strade».
La conferenza stampa indetta dal Comune di Piadena Drizzona ha ufficializzato la riattivazione del servizio di controllo della velocità da lunedì, allo scoccare della mezzanotte, lungo le due statali nei territori di Piadena Drizzona, Torre de’ Picenardi e Pessina Cremonese, sospeso dallo scorso 29 luglio su disposizione della Procura di Cosenza, «provvedimento che ha coinvolto diverse città in tutto il territorio nazionale».
Ferrari sottolinea che «grazie all’impegno del comandante della Polizia locale, Armando Aversa, siamo riusciti a trovare una soluzione che ci permette di ripartire con i controlli di velocità. Questo risultato non era scontato e siamo soddisfatti di poterlo raggiungere già a gennaio».
Aversa evidenzia che «in tutto il 2020 gli incidenti furono 5 sulla SS10 e 2 sulla 343, nell’intero 2021 ancora 5 sulla 10 e 2 sulla 343, nel 2022 solo 2 sulla 10 e 2 sulla 343. I numeri sono evidenti. Lo stop ai rilevatori fissi ha fatto aumentare i sinistri. Ora sono molto orgoglioso del fatto che si possa ripartire dopo sei mesi dallo stop. Davvero, non era scontato. Ricordo che le statistiche Istat confermano che l’eccesso di velocità è tra le prime cause di incidenti stradali e contribuisce alla gravità delle lesioni. Ripartire con il controllo della velocità ci consentirà di aumentare la sicurezza per gli utenti della strada. Questo risultato è stato possibile grazie alla collaborazione tra le amministrazioni comunali, che ringrazio per la fiducia, gli agenti del Corpo Intercomunale di Polizia Locale Oglio Po, ex Aci 12, e il nuovo fornitore degli strumenti, la ditta Maggioli, che ha garantito una rapida reinstallazione dei dispositivi in soli quattro giorni, comprese le tarature. Siamo riusciti nell’impresa grazie al via libera che ci ha dato la Procura di Cosenza e alla scadenza del precedente contratto fissata al 31 dicembre scorso».
Anche il sindaco di Torre de’ Picenardi, Marcello Volpi, esprime soddisfazione per la ripresa del servizio: «Ringrazio il comandante Aversa e il sindaco Ferrari per l’impegno profuso in questi mesi. La sicurezza stradale è una priorità per il nostro territorio e l’operatività degli autovelox contribuirà a sensibilizzare gli automobilisti al rispetto dei limiti di velocità. Questo risultato, il primo del nuovo corpo intercomunale, dimostra l’efficacia della collaborazione tra i nostri enti e la Polizia locale».
Tre degli apparecchi di controllo della velocità saranno bidirezionali, ad eccezione di quello situato a San Lorenzo Picenardi, dove la vicinanza del limite dei 70 km/h non consente la bidirezionalità. La ripresa del servizio sarà accompagnata da una campagna informativa sul sito istituzionale del Comune di Piadena Drizzona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris