Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. LEGALITÀ E SALUTE IN CLASSE

Più sicurezza e benessere: «Vitale il dialogo con i giovani»

Incontro organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale. Interventi di prefetto, questore, istituzioni e Ats

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

16 Gennaio 2025 - 17:25

Più sicurezza e benessere: «Vitale il dialogo con i giovani»

CREMA - Mondo dell’istruzione, prefettura, questura, forze dell’ordine, enti locali, associazioni del Terzo settore, studenti, famiglie e Ats Valpadana, tutti insieme per promuovere la legalità e la salute nelle aule scolastiche, ma anche per combattere la dispersione e per trovare metodi, linguaggi e strumenti efficaci per intercettare i disagi dei giovani e per fare prevenzione e promuovere benessere.

È stato questo il senso della conferenza dei servizi dal titolo ‘Progetti in rete con le istituzioni del territorio’, tenutasi queat mattina nella sala Pietro da Cemmo del centro culturale Sant’Agostino. L’incontro è stato organizzato dall’Ufficio scolastico territoriale ed ha visto la presenza di molti dirigenti degli istituti statali e paritari della provincia e dei rappresentanti della consulta studentesca.

L’avvio dei lavori è stato preceduto da un’introduzione musicale di Alessandro Lupo Pasini e Debora Tundo. Il provveditore Imerio Chiappa ha portato il suo saluto, intervenendo da remoto. A seguire, ci sono stati gli interventi di Antonio Giannelli prefetto della provincia di Cremona, di Fabio Bergamaschi sindaco di Crema, di Roberto Mariani presidente della Provincia di Cremona, di Ottavio Aragona questore di Cremona, di Paolo Sambataro colonnello dei carabinieri, di Massimo Dell’Anna colonnello della Guardia di Finanza e di Laura Rubagotti dirigente dell’Ats Val Padana e responsabile della promozione salute.

rerer

Giannelli, Bergamaschi, Mariani, Aragona, Sambataro, Dell’Anna e Rubagotti

Ha fatto da moderatore Giuseppe Bonavita, docente referente all’autonomia scolastica. All’incontro erano presenti i consiglieri regionali del territorio Matteo Piloni e Riccardo Vitari e l’assessore comunale all’Istruzione Emanuela Nichetti. «Dall’inizio dell’anno scolastico a oggi – ha affermato il prefetto – per il protocollo Scuola spazio di legalità, al quale ha aderito il 92% degli istituti, abbiamo già avuto 51 segnalazioni. Questo strumento va aggiornato, con riferimenti più specifici a bullismo e cyberbullismo, anche perché dalla prima stesura i ragazzi sono molto cambiati».

Di numeri ha parlato anche Sambataro: «L’anno scorso abbiamo tenuto 167 incontri in 66 istituti, rivolti a circa 6.500 studenti. Per noi la scuola è una priorità e dobbiamo trovare una forma di comunicazione più vicina ai giovani. Con le nostre unità cinofile facciamo anche interventi di prevenzione, al fine di creare un ambiente scolastico più sano».

Il suo collega Dell’Anna si è soffermato sulla «necessità di promuovere nelle scuole la legalità economico-finanziaria e di compensare le mancanze delle famiglie». Dal canto suo, Bergamaschi ha parlato di «scuola come ultimo pilastro educativo rimasto», auspicando «momenti di relazione costante e un dialogo con le nuove generazioni». Il questore Aragona ha affermato «l’utilità dell’attività di prossimità delle forze dell’ordine, per migliorare la percezione di sicurezza e per fare prevenzione anche sulla violenza di genere», mentre Mariani ha fatto una digressione sullo stato di manutenzione dell’edilizia scolastica e sulla formazione in vista di un’occupazione. Ha concluso Rubagotti, auspicando una maggiore adesione ai protocolliLa salute a scuola’ e ‘Scuola in movimento’, ma anche agli interventi di contrasto al gioco d'azzardo patologico.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400