Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Monaci confermato alla guida del Parco del Serio

Il presidente della Provincia Mariani: "Permette quella continuità che consentirà un positivo lavoro per il futuro”

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

11 Gennaio 2025 - 15:20

Monaci confermato alla guida del Parco del Serio

CREMA - Basilio Monaci è stato rieletto presidente del Parco del Serio. La Provincia di Cremona, rappresentata dalla consigliera provinciale Graziella Locci, sindaca di Castelverde, ha partecipato all’assemblea della Comunità del Parco del Serio riunita a Romano di Lombardia, in occasione delle elezioni per il rinnovo del consiglio di amministrazione. Durante la seduta, la Provincia di Bergamo ha chiesto di rinviare la votazione, ma tale proposta è stata respinta a grandissima maggioranza dall’assemblea.

Le elezioni si sono concluse con la riconferma di Monaci alla presidenza del Parco per il prossimo quadriennio. Monaci, al suo secondo mandato, ha ottenuto un ampio consenso grazie alla dedizione e alla competenza dimostrate nella gestione dell’ente. “Sono molto soddisfatto per la rielezione e soprattutto per la continuità che consentirà un positivo lavoro per il futuro”, ha detto il presidente della Provincia di Cremona, Roberto Mariani.

Anche la consigliera provinciale Locci ha espresso il suo apprezzamento: “La conferma di Monaci rappresenta un segnale di continuità e riconoscimento per il lavoro svolto, sempre attento alla tutela del territorio e alle esigenze delle comunità locali”.

Il Parco del Serio, area naturale protetta della Lombardia, si sviluppa per circa 45 chilometri lungo il fiume Serio, dalla sua foce nell’Adda fino al comune di Seriate, attraversando 28 comuni delle province di Bergamo e Cremona, tra cui Montodine, ultimo comune a sud. La Comunità del Parco è composta da un rappresentante per ciascuno dei 28 comuni del territorio (Pedrengo, Seriate, Grassobbio, Cavernago, Calcinate, Zanica, Urgnano, Ghisalba, Cologno al Serio, Martinengo, Morengo, Romano di Lombardia, Bariano, Covo, Fornovo San Giovanni, Fara Olivana con Sola, Mozzanica, Castel Gabbiano, Sergnano, Casale Cremasco con Vidolasco, Pianengo, Ricengo, Crema, Ripalta Cremasca, Madignano, Ripalta Arpina, Ripalta Guerina, Montodine), oltre alle Province di Bergamo e Cremona.

La Provincia di Cremona rinnova il proprio impegno per la salvaguardia ambientale, collaborando con i comuni e con il Parco del Serio per promuovere lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ecosistema.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400