L'ANALISI
07 Novembre 2024 - 08:24
CREMA - Batman ancora non si è visto, almeno per il momento, ma i pipistrelli in città e nel circondario non mancano. Lo scorso mese di aprile è iniziato un monitoraggio preliminare dei chirotteri all’interno di alcune aree di maggior pregio naturalistico del Parco del Serio, con la finalità di scoprire alcune delle specie di pipistrelli presenti nell’area protetta e di raccogliere informazioni riguardanti l'utilizzo delle aree censite. A questo scopo sono state effettuate indagini bioacustiche, attraverso l’utilizzo di un dispositivo apposito chiamato Bat-detector. Lo strumento permette di registrare gli impulsi ultrasonici emessi dagli animali durante i loro spostamenti o durante l’attività di caccia.
A curare le operazioni di monitoraggio e i suoi risultati è stato Ivan Bonfanti, biologo del Parco. Le indagini al momento confermano la presenza di un minimo di otto specie di pipistrelli all’interno del Parco: il pipistrello albolimbato, il pipistrello nano, il pipistrello di Savi, il serotino comune, la nottola minore, il molosso del Cestoni, l’orecchione indeterminato e il myotis indeterminato.
Il monitoraggio aiuterà a raccogliere informazioni preziose per tutelare al meglio questo importante gruppo di animali protetti, eccezionali alleati nella lotta contro i parassiti, che rivestono un ruolo rilevante all'interno dell'ecosistema. Un singolo pipistrello può mangiare fino a mille insetti in una sola notte. Grazie a questa dieta a base di insetti, questi mammiferi placentati svolgono un’opera essenziale nel controllo naturale dei parassiti, aiutando gli agricoltori a ridurre l'uso di pesticidi chimici, che possono essere dannosi per l’ambiente. Per questa ragione, i pipistrelli rivestono un ruolo di rilievo come ripulitori dell’ambiente: la loro presenza indica buona qualità del territorio. I pipistrelli sono anche agenti dell’impollinazione e della dispersione dei semi. Molti sono i prodotti agricoli che si basano sull’impollinazione o sulla dispersione dei semi da parte dei chirotteri: gli anacardi, la banana, la papaia, il mango, il frutto della passione, il caffè e altri ancora.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris