Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. SCUOLA

Liceo musicale: il progetto non sboccia

Il Comitato nato per promuoverlo: «Ostacoli, per quest’anno non se ne fa nulla»

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

08 Gennaio 2025 - 17:13

Liceo musicale: il progetto non sboccia

CREMA - Il liceo musicale può attendere. Il Comitato Crema musica, costituitosi l’estate scorsa con l’obiettivo di far partire il nuovo corso all’interno dell’istituto comprensivo Crema Due, dovrà rimandarne la realizzazione. Se mai potrà avvenire. A darne comunicazione, non senza rammarico, è il presidente del comitato stesso, Pietro Bacecchi.

«Purtroppo — afferma l’ex dirigente scolastico — devo constatare che si sono frapposti diversi ostacoli sulla strada che porta alla concretizzazione di questo progetto. Di recente c’è stato un incontro al quale hanno partecipato i rappresentanti dell’amministrazione comunale e della Provincia, il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Imerio Chiappa e la preside Paola Orini come scuola capofila dell’Ambito 14. Nel corso di questo tavolo sono state sollevate parecchie obiezioni, non del tutto giustificate a mio parere».

Bacecchi spiega le perplessità espresse dagli interlocutori: «Ci è stato detto che gli istituti comprensivi, che sono poi quelli che raggruppano scuole dell’infanzia, primarie, medie e superiori, come noi vorremmo fare se fosse istituito il liceo musicale, non esistono più o sono in fase di azzeramento. Ciò non corrisponde al vero, considerato che ne stanno nascendo in Puglia e in Liguria».

Altra obiezione: «Hanno aggiunto che il bacino d’utenza per un liceo musicale sarebbe troppo ridotto, perché si limiterebbe al Cremasco, in quanto a Lodi ce ne sarebbe uno parificato. Ma non è esattamente così e Cremasco e Lodigiano insieme farebbero un bel bacino». L’intenzione del comitato Crema Musica sarebbe stata quella di distribuire un questionario nelle classi terze medie dei due territori per capire quanto interesse ci sarebbe stato per un eventuale liceo musicale. «Ma viste le resistenze incontrate nella riunione — conclude il presidente — abbiamo deciso di non farlo. I nostri interlocutori istituzionali danno per scontato che non ci siano i numeri, a priori. Per quest’anno non se ne farà nulla, ma io non sono un tipo che si arrende così facilmente».

Nelle intenzioni dei proponenti, il liceo sarebbe accolto presso gli spazi della scuola media di Ombriano, con ingresso separato. Il liceo musicale in genere viene concesso solo in una sede per provincia. Sebbene a Cremona ci sia già, il comitato vorrebbe colmare un vuoto, in quanto né a Lodi né a Piacenza ne esiste uno. Il sogno è quello di diventare la prima scuola onnicomprensiva d’Italia per la filiera musicale, che partirebbe dal nido per arrivare fino al liceo. Almeno per ora, il sogno rimarrà tale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400