L'ANALISI
02 Gennaio 2025 - 17:03
CREMA - Era stato uno dei primi correttivi annunciati il mese scorso dal sindaco Fabio Bergamaschi, subito dopo l’apertura al transito del sottopasso veicolare tra via Stazione e via Gaeta. Un’inaugurazione, che ha comportato la chiusura del passaggio a livello del viale di Santa Maria. Il nuovo anno si apre ora con l’assegnazione dei lavori per sistemare il semaforo che regola l’uscita dal parcheggio della ‘Buca’. E soprattutto, sino a poche settimane fa, regolava il traffico in arrivo dal santuario verso centro città, appena dopo i binari.
L’obiettivo è agevolare la svolta dal viale su via Stazione e viceversa, per evitare il formarsi delle code, o comunque snellirle il più possibile, negli orari di punta. Nelle giornate prenatalizie e ancora lavorative e scolastiche, successive all’apertura del tunnel, si è puntualmente verificato questo problema. L’intervento sulle centraline dei due semafori e sulle spire che attivano il verde costerà 12.786 euro ed è stato affidato a un’impresa specializzata.
C’è da mettere mano innanzitutto al semaforo per i pullman di linea che escono da piazzale Martiri della Libertà e si dirigono verso porta Serio. Non arrivando più veicoli dal viale, vanno installate delle spire che attivino il verde solo quando strettamente necessario ai bus. Le verifiche di queste prime settimane hanno permesso all’ufficio tecnico di programmare quelle che sono le modifiche. La prova del nove si avrà poi a partire da martedì, quando ricominceranno le scuole dopo la pausa natalizia e anche l’attività lavorativa tornerà a pieno regime.
Sul viale insistono i tre licei dell’istituto Racchetti Da Vinci (scientifico, classico e linguistico) e l’hub dei pullman a fianco della stazione ferroviaria viene utilizzato ogni giorno da migliaia di pendolari, tra lavoratori e studenti. Il traffico che insiste sull’incrocio è dunque sempre sostenuto e con l’apertura del sottopasso veicolare sotto i binari è aumentato ancora di più. Infine non va dimenticato che il progetto del Comune è quello di realizzare ora un tunnel ciclopedonale lungo il viale, per superare il passaggio a livello e ripristinare il collegamento diretto tra piazzale delle Rimembranze e la basilica di Santa Maria della Croce. Un progetto da oltre due milioni di euro, finanziato con i fondi garantiti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza che caratterizzerà il prossimo biennio della giunta del Bergamaschi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris