Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. IL COMUNE FA CASSA

Aree in vendita per 5 milioni per cambiare volto alla città

Piano delle alienazioni per ridisegnare viale Europa, ristrutturare le storiche porte e un campo da calcio in più

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

28 Dicembre 2024 - 05:05

Aree in vendita per 5 milioni per cambiare volto alla città

CREMA - Vendere, vendere e ancora vendere. Al Comune servono oltre tre milioni di euro dalle alienazioni di immobili di proprietà (il più noto è l’ex mercato ortofrutticolo, che l’ente intende cedere da diversi anni), per finanziare opere pubbliche fondamentali per la città, da avviare l’anno prossimo. Ma nel complesso, il piano di cessioni 2025-2027 quota quasi 5 milioni di euro: è ambizioso, ma come sempre in questi casi, ipotetico.

«Il triennale delle alienazioni 2025-2027 indica un importo complessivo presunto pari 4.985.000 euro — chiarisce il vicesindaco Cinzia Fontana, che ha la delega al patrimonio comunale — abbiamo previsto una programmazione annuale che comprende appunto la vendita del complesso dell’ex mercato ortofrutticolo, il cui ultimo valore è stimato in 2,616 milioni di euro. In questo caso abbiamo dato l’incarico all’Agenzia delle entrate per aggiornare il valore di questa vasta proprietà».

Altro comparto, il cui peso specifico è importante, è quello dell’area nord est, tra le vie Bramante e Mulini, del valore di 1,408 milioni di euro. Un settore che comprende un vasto terreno ed è definito nel Pgt vigente come ambito di trasformazione, dunque con destinazione residenziali, a servizi e commerciale. Seguono le proprietà dei terreni a San Carlo (476mila euro), a fianco del campo da calcio dell’oratorio. E tra le vie Rossignoli e Pagliari, per un importo di 300mila euro. «Ci sono anche eventuali entrate già vincolate — prosegue Fontana —: ad esempio l’immobile di via Capergnanica, un lascito che comprende un appartamento, per un importo di 135.000 euro. Ci sono le disposizioni del privato che impongono di spendere i fondi per la sala museale di arte contemporanea del Civico».

Per il 2025, come previsto dal bilancio previsionale approvato la scorsa settimana dal consiglio, la principale opera da finanziare con i proventi della vendita di beni sarà la riqualificazione di viale Europa, il cui costo previsto si aggira attorno al milione di euro. «In questo caso, i principali obiettivi sono gli interventi sul sistema di circolazione e sulla sicurezza, soprattutto ciclopedonale, con l’obiettivo di individuare soluzioni progettuali di qualità, che caratterizzino questo asse stradale», aggiunge il vicesindaco.

Viale Europa non sarà più concepito come una strada a scorrimento veloce verso Lodi, funzione ormai in parte dismessa, ma come un viale urbano con l’istituzione di una zona con limite di velocità a 30 chilometri orari. Poi andranno recuperate aree da sfruttare per la loro destinazione originale, come quella davanti al parco Bonaldi a fianco del nuovo parcheggio, che potrà diventare una prosecuzione proprio dei giardini pubblici. Il viale, nel suo insieme, andrà riqualificato con nuovi arredi, migliorando e adeguando l’attuale ciclopedonale, ma anche prevedendo ulteriori percorsi. Dello studio, nel merito, si sta occupando l’ingegner Massimo Percudani, professionista che per il Comune già aveva elaborato il Piano urbano della mobilità sostenibile.

Anche il nuovo campo da calcio da realizzare all’interno del parco della ex cascina Pierina, di cui è in corso un intervento di riqualificazione complessiva da oltre un milione di euro, dovrà essere finanziato con i proventi delle alienazioni. Con una spesa di 750mila euro. Sempre nell’anno nuovo, sono previsti ulteriori investimenti per un milione di euro vincolati alla cessione del patrimonio. I più importanti sono la riqualificazione delle porte storiche della città, con un costo stimato di 300mila euro; 350mila euro, poi, per proseguire con il piano di eliminazione delle barriere architettoniche, in particolare rifacendo il tratto di via Dante, tra via Mazzini e il museo, per favorire la mobilità delle persone con disabilità. Infine, mezzo milione da destinare a interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica da eseguire negli edifici pubblici.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400