L'ANALISI
28 Settembre 2024 - 05:15
CREMA - Martedì 8 ottobre alle 10, nell’area prescelta in via Macallè, si terrà la posa della prima pietra della nuova caserma dei vigili del fuoco. Al via ufficiale del cantiere sono stati invitati a partecipare tutti i sindaci del territorio, interessati al servizio. Il nuovo distaccamento sorgerà tra la tangenziale e la località San Michele di Ripalta Cremasca.
L’opera costerà circa tre milioni di euro e i lavori dovrebbero durare 21 mesi. La firma del contratto era avvenuta lo scorso mese di luglio nella sede della società partecipata Consorzio.It, che si è occupata della gara d’appalto.
Per chi ha vissuto l’interminabile iter, iniziato negli anni Novanta, la notizia dell’apertura del cantiere rappresenta una liberazione. È anche questo il motivo per cui si è organizzato un momento ufficiale. I lavori sono stati affidati all’impresa Beltrami Costruzioni di Paderno Ponchielli. E la nuova sede del Corpo, a fianco della quale sorgerà il polo logistico della Protezione civile che sarà realizzato dalla Provincia, creerà una vera e propria cittadella della sicurezza.
L’edificio verrà finanziato dal ministero dell’Interno, mentre Consorzio.It si occuperà della realizzazione della strada di accesso.
La superficie coperta della caserma sarà di 277 metri quadrati, ai quali se ne aggiungeranno altri 124 di locali accessori, 332 di autorimesse, 21 di castello di manovra, 415 di aree verdi più altri 330 di cortile.
Il progetto è stato redatto da un pool di professionisti coordinato dall’architetto Antonio Ceribelli.
Per quanto concerne la viabilità, sono previste, a uso esclusivo dei vigili del fuoco in caso di emergenza, semafori per l’uscita in sicurezza dei mezzi di soccorso lungo via Macallé.
Nella provincia di Cremona si compiono circa 3.200 interventi l’anno, dei quali un terzo nel Cremasco. Per il 12% si tratta di incidenti stradali, nei quali la tempestività è fondamentale. Come è fondamentale, per i vigili del fuoco, poter lavorare in un luogo dignitoso, cosa che non è più l’attuale edificio di via Macello, realizzato negli anni Sessanta. Non a caso, il Comune l’ha inserito da tempo nel piano delle alienazioni. Il lungo iter del nuovo distaccamento di Crema ha impegnato per anni il Dipartimento dei vigili del fuoco, il ministero dell’Interno, l’amministrazione comunale e la società partecipata Consorzio.It.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris