Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA MOBILITAZIONE

Cremona ricorda le vittime dell'Asolana: manifestazione per sicurezza e giustizia

Lunedì 20 gennaio cittadini e istituzioni si riuniranno davanti alla Prefettura per commemorare le vittime. Si chiedono interventi urgenti

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

27 Dicembre 2024 - 05:10

Cremona ricorda le vittime dell'Asolana: manifestazione per sicurezza e giustizia

CASALMAGGIORE - Una manifestazione a Cremona per ricordare le vittime dell’Asolana. E’ l’iniziativa promossa da Laura Cominotti, Donatella Ballerini, Gabriella Bassi, Adamo Manfredi, Lorena Marenzi, Giuliano Penazzi, Annamaria Piccinelli, Bruno Ronchini, Maria Sandri, Tiziano Schiroli e Carlo Solci per lunedì 20 gennaio. I promotori invitano tutti i cittadini a partecipare all’evento, intitolato “Omaggio alle vittime dell'Asolana” che si terrà alle 10 davanti al palazzo della Provincia e della Prefettura a Cremona. «Abbiamo sentito il bisogno di caricarci un po', almeno simbolicamente, di tutte queste morti e drammi e ricordarli con una manifestazione», spiegano i promotori. «Porteremo alcune immagini di biciclette schiacciate sotto le ruote dei camion per rappresentare queste tragedie e sensibilizzare le autorità». La partenza avverrà dal parcheggio del Conad con auto condivise per tutti coloro che vorranno partecipare.

Alcune vittime. Il piccolo Arnaldo Shkoza, di soli 13 anni, investito e ucciso mentre andava a scuola, la signora Zelia Cerati, uccisa da un camion, il signor Paolo Paltrinieri, morto dopo essere stato investito da un camion, la signora Annamaria Benasi, uccisa da un camion, la signora Elsa Dicò, investita da un camion e, da allora, completamente allettata, la signora Claudia Grimaldi, uccisa da un camion due mesi fa, e tanti altri investimenti.

«Tutti questi drammi, consumati in un solo chilometro di strada, si aggiungono agli incidenti tra mezzi, rendendo l'Asolana un simbolo di pericolo e trascuratezza. Anche San Giovanni in Croce è stata teatro di tragedie simili lungo la medesima strada», ricordano gli organizzatori della manifestazione.

«L'Asolana ha la percorrenza di un'autostrada - e non è un modo di dire -, ma è attraversata continuamente da pedoni e ciclisti che raggiungono scuole, supermercati, centri medici, stazioni, cimiteri e santuari. Fasce orarie intere si trasformano in un serpentone unico di camion enormi che, proprio per la loro altezza, spesso non vedono pedoni e ciclisti che devono attraversare», denunciano i promotori.

Non è solo una questione di sicurezza: «Alle preoccupazioni per l'incolumità si aggiungono quelle per la salute», continuano. «Le emissioni di questi mezzi, nonostante i miglioramenti tecnologici, sono numerose, e si sommano alle esalazioni derivanti dall'attrito sull'asfalto, alle vibrazioni e al rumore costante». Questa situazione, da anni, è contraria a ogni diritto alla salute e alla sicurezza.

I promotori rivolgono un appello ai cittadini e alle istituzioni locali: «Invitiamo tutti i sindaci della nascitura Area omogenea, con in testa Filippo Bongiovanni e Pierguido Asinari, il presidente Roberto Mariani e il prefetto Antonio Giannelli, a dimostrare la loro vicinanza alle vittime, partecipando con noi a questa manifestazione per gridare insieme l'indignazione e il dolore per una situazione insostenibile».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400