Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VIADANA

Ordigno: i cittadini con il fiato sospeso

Lunedì nel primo pomeriggio gli artificieri faranno brillare la bomba ritrovata nella golena

Nicola Barili

Email:

redazione@laprovinciacr.it

21 Dicembre 2024 - 16:45

Ordigno: i cittadini con il fiato sospeso

VIADANA - Lunedì sarà una giornata molto particolare e impegnativa per la città, perché per la prima volta una grande porzione del centro abitato risulterà totalmente evacuata: vuote le case, chiuse le aziende, serrate le porte delle attività commerciali. Dalle 10, infatti, inizieranno le operazioni di bonifica del residuato bellico della seconda guerra mondiale ritrovato in golena a Brescello e si presume che possano concludersi intorno alle 16, salvo evenienze.

Considerando le tempistiche, i militari del 2° Reggimento Genio Pontieri di Piacenza faranno brillare l’ordigno bellico nel primo pomeriggio, mentre i viadanesi terranno il fiato sospeso aspettando di udire l’eco di un boato, oppure di sapere che è già avvenuto. Alle persone già evacuate dalla zona rossa, che ha riguardato il quartiere di San Martino, si aggiungeranno quelle che da domani entro le 7 dovranno lasciare le loro abitazione anche nella zona gialla, ulteriore limite di sicurezza deciso venerdì dalle autorità per ragioni di ulteriore tutela, che si estende per un totale di 1.100 metri dal luogo di rinvenimento dell’ordigno. Al tempo stesso è stata confermata la chiusura di tutte le attività produttive ricadenti nelle due zone, nonché l’interdizione delle strade, con conseguente deviazione del traffico veicolare su percorsi stradali alternativi.

Oggi carabinieri, polizia locale e Protezione civile hanno iniziato a notificare l’ordinanza di evacuazione firmata dal sindaco Nicola Cavatorta ai residenti e alle attività della zona gialla, che comprende le seguenti vie: Cavour dal civico 1 al 74, Lombardia dal civico 1 al 19, Europa-centro abitato di Viadana, Cortellazzi dal civico 1 al 8 e 11-13-15-17-19, Pernino i civici 44-46-48-50, Bonini dal civico 19 al 64, M. L. King, Via XXV Aprile, Mutilati, Convento, Dante, Vigna sino il civico 12, Speri, Vitellio, San Nicola 12-16-18-29, Cavalcabò, Portiolo, Bologna.

Coloro che non potranno provvedere a diversa e autonoma sistemazione durante le ore dell’intervento di bonifica, potranno recarsi al centro di accoglienza al PalaFarina, dove saranno assistiti dalla Protezione civile regionale e provinciale con il supporto delle associazioni di volontariato. La Questura provvederà a rimodulare, secondo le nuove esigenze, i servizi a tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica da parte delle forze dell’ordine e della polizia locale, per garantire il rispetto delle prescrizioni di evacuazione delle aree rossa e gialla, ma anche per prevenzione di eventuali episodi di sciacallaggio. Questa  mattina in municipio sarà istituito il Centro di Coordinamento Soccorsi, presieduto dal prefetto di Mantova, Roberto Bolognesi.

LA GUIDA DELLE ‘MITIGAZIONI’

Per la zona rossa (area di sicurezza fino a 826 metri dall’ordigno) l’ordine di evacuazione è prorogato sino al termine delle operazioni di bonifica (alle 16 di lunedì, salvo evenienza), mentre per la zona gialla (da 826 metri fino a 1.100 metri dall’ordigno) l’evacuazione completa è prevista entro le 7 di domani e sino alle 16. I residenti della zona rossa avranno la possibilità di accedere alle abitazioni tassativamente tra le 10 e le 12.30 di lunedì per l’adozione delle misure di mitigazione, mentre quelli della zona gialla dovranno provvedere entro le 7.

Queste misure sono state indicate dal 2° Reggimento Genio Pontieri e valgono per entrambe le zone: tutti i beni mobili dovranno essere rimossi e posizionati fuori dal raggio di sicurezza, tutti gli animali dovranno essere evacuati, o, sotto la responsabilità del proprietario, potranno essere posizionati in strutture sicure le cui porte e finestre dovranno essere lasciate aperte e tamponate con sacchetti di sabbia. Le imposte degli immobili dovranno essere chiuse, le finestre aperte e strisce di nastro adesivo dovranno essere apposte sui vetri per evitare la formazione di schegge dovute all’onda d’urto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400