Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

ECONOMIA E TERRITORIO

Andamento dell'export: Cremona in calo, giù quasi tutti i settori

Auricchio: «Decisivo investire sugli scambi con l’estero e diversificare i mercati»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

20 Dicembre 2024 - 05:25

Cremona in calo, giù quasi tutti i settori

CREMONA - L’analisi della dinamica delle esportazioni per il periodo gennaio-settembre 2024, effettuata dal Servizio Promozione e Informazione Economica della nuova Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia sui dati di fonte Istat, rileva una situazione complessivamente di rallentamento per gli scambi internazionali, con una maggiore tenuta per il territorio pavese per il quale l’export mostra ancora segno più. Lombardia e Italia si collocano in territorio negativo, con valori pari rispettivamente al -0,5% e al -0,7%. Entrando nel dettaglio del panorama regionale, Pavia si colloca in terza posizione, subito dopo Lodi e Monza Brianza, unici territori con segno più assieme a Sondrio; troviamo poi Mantova circa a metà della classifica, mentre Cremona si posiziona al penultimo posto.

«I dati analizzati confermano l’andamento già incontrato dall’inizio di quest’anno, con segnali di criticità sul fronte degli scambi internazionali – sottolinea il neo presidente della Camera di Commercio di Cremona-Mantova-Pavia, Gian Domenico Auricchio –. Nonostante le ultime stime del World Economic Outlook vedano per il commercio internazionale una ripresa per il biennio 2024-2025, restano moltissimi segnali di incertezza, legati principalmente alla domanda sia interna sia estera, ai costi del credito e a quelli dell’energia. Senza dimenticare le incertezze politiche, con le difficoltà che stanno riscontrando i governi di alcuni dei nostri principali partner commerciali, come Francia e Germania, nonché i fronti di guerra ancora aperti in Russia-Ucraina e l’escalation della situazione in Medio Oriente. A peggiorare il quadro intervengono poi i timori di possibili cambiamenti sul fronte degli scambi, con l’introduzione di misure di restrizione e il conseguente rischio di ripercussioni sulle imprese, per quanto riguarda ad esempio la voce degli investimenti. Rimane comunque fondamentale, per restare competitivi sui mercati, investire sugli scambi internazionali, cercando di diversificare il più possibile i mercati di sbocco».

trtrtrtr

Relativamente alla provincia di Cremona, le esportazioni vedono una contrazione del -1,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A settembre 2024 le esportazioni cremonesi ammontano a quasi 4,5 miliardi di euro, contro un valore di import pari a 5,1 miliardi di euro, anch’esso in riduzione rispetto al 2023 del -4,1%. Il saldo commerciale si colloca in territorio negativo, ammontando a -608 milioni di euro.

Considerando i principali comparti esportatori, si segnalano variazioni negative per la quasi totalità dei prodotti: prodotti in metallo (-3,7%), sostanze e prodotti chimici (-0,5%), macchinari (-2,3%), articoli in gomma e materie plastiche (-5,7%), prodotti tessili (-8,2%). Segno meno anche per gli apparecchi elettrici (-17,7%), i prodotti in legno e carta (-13,4%), i prodotti delle altre attività manifatturiere (-11,3%) e gli articoli di abbigliamento (-16,2%). Al contrario, nel terzo trimestre 2024, hanno registrato una crescita i prodotti alimentari (+7,6%), i mezzi di trasporto (+4,1%) e gli apparecchi elettronici e ottici (+12,1%).

Sul fronte delle importazioni emergono variazioni di segno più per le sostanze e i prodotti chimici (+2,6%), i prodotti delle attività di trattamento rifiuti e risanamento (+17%), gli articoli in gomma e materie plastiche (+7,6%), i prodotti dell’agricoltura (+26,1%), i prodotti in legno e carta (+1,4%) e gli articoli farmaceutici e chimico medicinali (+14,2%). Performance negative, al contrario, per i prodotti in metallo (-8,7%), i mezzi di trasporto (-11,2%), i prodotti alimentari (-2,4%), i macchinari (-10,4%), gli apparecchi elettrici (-11,2%) e i prodotti tessili (-11,2%).

L’analisi dell’andamento delle esportazioni della provincia di Cremona per paesi di sbocco evidenzia una generale contrazione verso i principali partner europei: Francia (-7,4%), Spagna (-1,9%), Polonia (-14,3%), Paesi Bassi (-2,3%), Belgio (-8,6%) e Austria (-3,7%). Variazione negativa anche per Turchia (-9,4%) e Cina (-11,4%). Aumenti si hanno invece per Germania (+5,1%), Stati Uniti (+10%), Romania (+1,5%) e Regno Unito (+0,1%).

Le importazioni vedono invece una ripresa da parte di Polonia (+20,4%), Austria (+18,5%), Spagna (+16%) e Ungheria (+8,8%), nonché va sottolineata una consistente crescita delle importazioni da Finlandia, Cile e Slovenia. C’è il segno meno, infine, per le importazioni da Germania (-2,9%), Francia (-5,4%), Paesi Bassi (-8,5%), Russia (-52,5%) e Cina (-6,4%).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • rugginesana

    20 Dicembre 2024 - 08:20

    Praticamente la città più inquinata d'europa , tumori alle stelle , la gente che può se ne và e di conseguenza cala il fatturato.... invece di fare centri commerciali a caso fate in modo che l'aria sia più sana !!!!

    Report

    Rispondi