L'ANALISI
15 Dicembre 2024 - 05:05
CASTELVETRO - Attraverso 91 pagine di fotografie, mappe, consigli, descrizioni e indicazioni, i ragazzi della scuola media hanno costruito una vera e propria guida del Grande Fiume. Si intitola ‘Lungo Po piacentino di Levante – A piedi da Piacenza a Cremona’ ed è nata nell’ambito del progetto ‘M’Argini’ che quest’anno ha visto impegnati il Comune di Castelvetro (grazie ad un contributo ministeriale ottenuto nel 2023) e l’editore Officine Gutenberg, che ha anche in gestione la biblioteca. Il risultato è stato presentato ieri nel salone dell’istituto Biazzi.
Gianluca Misso e Paolo Penzani hanno spiegato che la guida-marsupio, dalla prossima primavera disponibile in edicole e librerie, rientra in una collana rivolta in particolare agli escursionisti. Quella appena stampata ad anelli sarà presto integrata con ulteriori tappe da fare anche in bici o canoa, inoltre ci saranno contenuti interattivi (prevalentemente video-interviste) accessibili attraverso la cosiddetta realtà aumentata: inquadrando le foto con lo smartphone si avrà accesso. Nel frattempo il percorso descritto, di 45 chilometri, viene suddiviso in sei tappe.
Largo infine agli studenti: sono state le classi Prima D e Prima E delle medie (oggi seconde) a realizzare la guida, con l’aiuto dei professori Massimo Umili e Giulia Bacchetta. Nell’ambito del progetto sono anche stati aperti due contest: uno per scegliere la foto di copertina e uno per i disegni all’interno. Nel primo caso ha vinto lo scatto di Nicole Grazioli, nel secondo le immagini create da Yuma Miserotti e Oscar Tumini. «É stato un modo per conoscere meglio il nostro territorio e divertirci insieme – hanno spiegato proprio gli alunni –. Abbiamo anche scoperto le tradizioni di un tempo lungo il fiume e durante le uscite ci siamo cimentati nell’orientering».
Il sindaco Silvia Granata e l’assessore Pier Luigi Fontana hanno ripercorso tutte le tappe della rassegna culturale itinerante, invitando i presenti ad ammirare la mostra fotografica allestita in biblioteca e curata in particolare da Immaginarte: racchiude i vari momenti di ‘M’Argini’, che è stata incentrata sul fiume ma anche sulle fragilità.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris