L'ANALISI
14 Dicembre 2024 - 16:40
CASALMAGGIORE - Sono stati il sindaco Filippo Bongiovanni e l’assessore all’Istruzione Sara Valentini ad accogliere questa mattina nella sala consiliare i volontari che lavorano per il bene della comunità, per il tradizionale ringraziamento del Comune con rinfresco d’auguri prima delle festività natalizie. Un appuntamento che si rinnova da diversi anni. Presenti anche gli assessori Massimo Mori e Sara Manfredi e il presidente del consiglio comunale Pierfrancesco Ruberti. «Abbiamo qui con noi i volontari del servizio civile, della Protezione civile, quanti si occupano del trasporto delle persone con disabilità, del Piedibus, chi accompagna i ragazzi sui pullmini, quanti si occupano del settore cultura, le maschere del teatro, chi presta servizio in biblioteca e nei musei del Bijou e Diotti – ha detto il sindaco —. Un grazie sentito a tutti per quello che fate. Quest’anno abbiamo deciso di farvi omaggio del calendario 2025 realizzato in occasione della mostra del Museo Diotti ‘La Piazza Grande di Casalmaggiore. Dagli slarghi medioevali all’attuale Piazza Garibaldi’, a cura di Valter Rosa (esposizione che proseguirà fino al 9 febbraio).
Il calendario propone per ciascun mese una diversa immagine della piazza fra quelle esposte, sottolineando le trasformazioni della stessa nel corso dei secoli. Si tratta di riproduzioni di disegni, stampe eseguite con tecniche diverse, albumine, fotografie, dipinti e cartoline provenienti dagli archivi del Museo Diotti, della Biblioteca Mortara e della Scuola di disegno ‘Bottoli’, oltre che da collezioni private. Il calendario è in vendita al prezzo di 10 euro al bookshop del Museo Diotti, alla biblioteca (negli orari di apertura) e al Teatro comunale nelle serate di spettacolo.
Valentini ha inoltre ricordato che ai volontari è stato donato un biglietto per assistere alla mostra esposta nella Sala Zaffanella al Museo del Bijou ‘Paride Bini incisore e medaglista’. L’esposizione e il catalogo, curati da Marco Orlandi, permettono di conoscere meglio uno dei più attivi collaboratori delle Fabbriche Riunite di Casalmaggiore, per le quali creò alcune delle più iconiche incisioni riprodotte su placchette religiose e medaglie di valore civile.
«Vi auguro – ha detto l’assessore – un 2025 pieno di gioia, soddisfazioni e salute. Non smetterò mai di ringraziarvi per i servizi essenziali che svolgete. Il vostro tempo è molto prezioso per la nostra comunità e mi auguro di vedervi ancora tutti qui l’anno prossimo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris