L'ANALISI
12 Dicembre 2024 - 12:12
SERGNANO - La Compagnia carabinieri di Crema continua a promuovere incontri informativi per sensibilizzare la popolazione anziana sui pericoli delle truffe e dei raggiri che colpiscono, in particolare, i soggetti vulnerabili. Il pomeriggio dell’11 dicembre si è svolto un nuovo incontro a Sergnano, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, presso la sede dell’Auser, con la partecipazione di circa 50 persone.
L’incontro è stato aperto dal comandante di Stazione di Camisano, che, insieme al sindaco di Sergnano, ha illustrato i principali rischi ai quali gli anziani sono esposti, soprattutto coloro che vivono soli. Nel suo intervento, il comandante ha fornito utili consigli su come evitare di diventare vittima delle truffe, sottolineando l’importanza di mantenere sempre un atteggiamento di prudenza.
Tra i principali suggerimenti dati ai partecipanti, si è consigliato di non aprire la porta a sconosciuti, di evitare che a rispondere al campanello siano bambini e di diffidare di chi si presenta come malato o in difficoltà per entrare in casa. Inoltre, è stato raccomandato di non farsi distrarre in ambienti affollati, come sui mezzi pubblici o al mercato, per evitare la sottrazione di denaro.
Il Comandante ha poi sottolineato l’importanza di non fidarsi di chi, con atteggiamenti affabili o una conoscenza apparente di amici e parenti, cerca di guadagnarsi la fiducia per entrare in casa o chiedere soldi. Un altro punto cruciale riguarda le comunicazioni telefoniche: in caso di telefonate in cui si chiede denaro per aiuti urgenti, come nel caso di presunti incidenti stradali o arresti, è fondamentale interrompere immediatamente la conversazione e contattare il 112 per allertare le forze dell'ordine.
Durante l'incontro sono stati forniti anche consigli pratici per evitare truffe telefoniche e online. È stato raccomandato di non diffondere mai dati sensibili, come password o informazioni bancarie, attraverso email o sui social network, poiché questi possono essere utilizzati da malintenzionati per truffare le vittime.
L’incontro di Sergnano fa parte di una serie di iniziative che i carabinieri di Crema stanno portando avanti sul territorio per promuovere la sicurezza degli anziani, una fascia di popolazione particolarmente esposta ai pericoli delle truffe. Condividendo informazioni utili e pratiche, le forze dell'ordine intendono aumentare la consapevolezza e ridurre i rischi legati a questi crimini.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris