Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

QUINTANO. LA STORIA

Vela: l’ingegnere del vento

Il 19enne Mattia Diedolo è stato nominato velista dell’anno dall’Associazione di Crema. La prima volta che ha messo piede in barca aveva due anni e mezzo, oggi è istruttore a Caprera

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

10 Dicembre 2024 - 05:20

Vela: l’ingegnere del vento

CREMA - Mattia Diedolo è il velista cremasco dell’anno. Ad eleggerlo e a premiarlo è stata l’Associazione Vela Crema nella conviviale di fine anno, tenutasi alla Casa del Pellegrino. La prima volta che il 19enne di Quintano ha messo il piede in barca aveva due anni e mezzo, poi ha iniziato ad avvicinarsi agli Optimist e subito dopo a frequentare i Campus di vela, diventando aiuto istruttore. A 15 anni è entrato alla scuola di vela di Caprera dove ha seguito tutta la formazione che lo ha portato a 18 a diventare istruttore presso lo stesso centro velico. Iscritto alla facoltà di ingegneria navale a La Spezia, sta conseguendo la patente nautica.

Insieme a lui, a sorpresa, il consiglio direttivo ha voluto assegnare una seconda targa di velista cremasco del 2024, alla presidente Britta Sacco. A lei è toccato relazionare i soci sulle attività svolte. «Per prima cosa vorrei ringraziare in modo particolare il mio consiglio direttivo, per la fattiva collaborazione. Lo compongono il vice presidente Andrea Toetti, il direttore sportivo Sergio Pariscenti, il segretario Jacopo Gavazzi e il consigliere Lorenzo Campana. Quest’anno abbiamo raggiunto i 90 soci, oltre a 250 tesserati Fiv, di cui 155 legati al progetto Velascuola. Inoltre abbiamo fatto conseguire 16 patenti nautiche e abbiamo già 21 nuovi corsisti»

Nel corso dell’anno, l’associazione ha tenuto anche corsi di vela per adulti su cabinato, corsi di ormeggio e corsi di perfezionamento, oltre a lezioni nelle scuole medie Vailati, di Soncino, e di Credera. «Tra le iniziative – ha proseguito la presidente – ci sono anche il Veladay, i Campus per ragazzi e il progetto Vela per tutti, riservato alle persone con disabilità».

Sacco ha comunicato due novità: «Oltre alla nuova base nautica a Moniga, che inaugureremo a marzo, vareremo anche una nuova barca che ci è stata donata da due amici, che hanno apprezzato le attività che svolgiamo, in particolar modo con i ragazzi e con i disabili».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400