L'ANALISI
09 Dicembre 2024 - 16:02
Al centro Sbolzani all’inaugurazione della mostra
MILANO - Questa mattina alle 11, allo spazio al piano terra di Palazzo Pirelli, sede del Consiglio Regionale della Lombardia, è stata inaugurata la mostra ‘Messaggi dagli Alberi’, ideata dall’artista Francesco Sbolzani e curata dall’architetto Luca Verzellesi. L’iniziativa ha visto la partecipazione di alcune personalità istituzionali e culturali, sottolineando il profondo valore sociale di questa iniziativa.
Il Palazzo Pirelli, conosciuto come il ‘Pirellone’ e simbolo dell’imprenditoria lombarda, ha offerto una cornice ideale per l’esposizione. La mostra celebra il lavoro ventennale di Sbolzani, maestro d’arte noto per il suo approccio originale nel trasformare un simbolo natalizio tradizionale in un potente mezzo di comunicazione sociale. Gli Alberi di Sbolzani non sono semplici decorazioni, ma veri e propri manifesti di consapevolezza. Con materiali riciclati o tematici, essi affrontano problematiche sociali e ambientali, come l’inquinamento o la sicurezza sul lavoro. Ogni albero racconta una storia, ponendo domande e stimolando il dialogo.
Alla cerimonia erano presenti Sbolzani, il presidente del Consiglio Regionale Federico Romani, i consiglieri regionali Matteo Piloni (che ha particolarmente promosso lo svolgimento dell’iniziativa in Regione) e Riccardo Vitari, il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli, la figlia dell’artista Vanna, Paolo Zani, amico e collaboratore dell’artista, e il curatore della mostra Luca Verzellesi. Tutti i partecipanti hanno sottolineato l’importanza sociale degli Alberi di Sbolzani, elogiando la capacità dell’artista di utilizzare il Natale come occasione per riflettere su questioni che riguardano la collettività.
La mostra ‘Messaggi dagli Alberi’ rappresenta un invito a fermarsi, osservare e riflettere, trasformando una tradizione festiva in un potente strumento di consapevolezza. Palazzo Pirelli, con il suo carico simbolico di modernità e impegno, ha saputo dare il giusto risalto a un’iniziativa che unisce arte, cultura e responsabilità sociale.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris