Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA. LA CITTÀ SOLIDALE

Al via ‘Chéi del caret’. Pausa caffè inclusiva

Al centro Sinapsi presentato il progetto realizzato dall’Associazione Osvaldo Marcotti

Claudio Barcellari

Email:

redazione@laprovinciacr.it

06 Dicembre 2024 - 20:29

Al via ‘Chéi del caret’. Pausa caffè inclusiva

CREMONA - Al via il progetto ‘Chéi del caret’, presentato oggi pomeriggio al centro Sinapsi. Si tratterà di uno stand – di fatto un carretto – che servirà il caffé agli avventori, gestito interamente da persone diversamente abili. Si comincerà al Cookies, al polo tecnologico; forse, poi, diventerà itinerante. Perché la disabilità si metta in gioco, e divenga parte della giornata qualsiasi del cittadino qualunque. Come una pausa caffè, appunto.

«Il nome ‘Chei del caret’ nasce dall’idea di semplificare molto in poche parole – introduce Chiara Pedroni, membro dello staff – preferiamo le parole semplici, purché i fatti invece siano forti e chiari. È un nome simpatico, che potrebbe entrare facilmente nella testa delle persone».

rere

Manuel Generali, Chiara Pedroni e Luca Rivaroli

Luca Rivaroli, presidente dell’Associazione Marcotti Osvaldo (AMO), sottolinea il valore inclusivo dell’iniziativa: «L’associazione nasce per onorare la memoria di Osvaldo Marcotti – spiega – che era affetto da una malattia genetica, la SMA, che lo ha costretto in sedia a rotelle. Questo ostacolo, tuttavia, non lo ha fermato; anzi, è stato un motivo in più per impegnarsi a risolvere i problemi degli altri. I suoi occhi erano azzurri come questa bellissima fondazione». La storia di Osvaldo rivela come la disabilità possa diventare una risorsa: «L’inclusione, ormai, è una necessità – conclude Rivaroli – e non certamente solo per i disabili».

Ecco, dunque, come nasce l’idea del caffè inclusivo. «Per perseguire il nostro scopo, abbiamo deciso di acquistare il carretto che vedete davanti a voi per creare occupazioni lavorative dedicate alla fragilità e alla disabilità», aggiunge Manuel Generali (theverso), e prosegue: «Lo abbiamo fatto anche perché sappiamo che è difficile trovare contesti lavorativi davvero accoglienti, in cui la persona diversamente abile possa sentirsi valorizzata appieno».

Generali presenta poi lo staff, che è sul posto: «Nel progetto ‘Chei del caret’ sono attualmente coinvolti quattro ragazzi, Chiara, Vittorio, Ivan, Tessir. È la prima ‘squadretta’ che abbiamo intercettato in questi mesi, ma speriamo che possa crescere ancora. Sono persone molto diverse, con caratteristiche e risorse molto dissimili, che permetteranno un bel lavoro di squadra».

Chiude Filippo Ruvioli, presidente Occhi Azzurri Onlus: «Questo progetto, come il centro Occhi Azzurri, ha l’ambizione di accogliere. Lo stereotipo della famiglia con disabilità è l’ora di fisioterapia. Non è così: le persone amano superare i limiti dettati da una condizione particolare, con fantasia, entusiasmo e voglia di stare insieme. Proprio come sul lavoro».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400