Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCATTA LA CACCIA AI REGALI

Arriva la ‘tredicesima’. Ed è boccata d’ossigeno

In gioco ci sono 279 milioni e 395 mila euro. Lo stipendio aggiuntivo per 222.643 cittadini

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

04 Dicembre 2024 - 05:20

Arriva la ‘tredicesima’. Ed è boccata d’ossigeno

CREMONA - Il conto alla rovescia è iniziato: dicembre significa regali sotto l’albero ma, per la maggior parte dei lavoratori, significa anche e soprattutto tredicesima mensilità. Ad attenderla con una buona dose di trepidazione sono ben 222.643 cremonesi, vale a dire 4.224 in più rispetto ad un anno fa. Il dato ha una prima lettura senza dubbio positiva, perché più tredicesime significa più contratti regolari. Sono infatti 118.569 i dipendenti della nostra provincia che ne avranno diritto, ai quali sono da aggiungere 104.074 pensionati che l’hanno già ricevuta. Entrambi sono aumentati rispetto a 12 mesi fa, quando erano rispettivamente 115.094 e 103.325.

La seconda lettura positiva è puramente economica, perché almeno all’apparenza (dimenticandosi per un secondo dell’inflazione) a crescere è anche la somma media che i percettori avranno a disposizione. Si stima che complessivamente lo ‘stipendio’ aggiuntivo cremonese varrà infatti 279 milioni e 395 mila euro, che in media significa 1.254 euro a testa. Per i soli lavoratori si può approssimare all’eccesso: 1.300 euro di tredicesima e cioè circa 100 euro in più rispetto al dicembre 2023, quando nelle tasche dei cremonesi in media erano arrivati quasi 1.200 euro in più.

CLICCA QUI PER I DATI

Secondo le stime elaborate dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre, la tredicesima verrà pagata a 35,7 milioni di italiani che, al netto delle imposte, riceveranno 44,8 miliardi di euro. A rallegrarsi per la gratifica natalizia, però, non saranno solo i pensionati, gli operai e gli impiegati, ma anche il famigerato Fisco: beneficerà di 14,5 miliardi di gettito Irpef. Pertanto, al lordo delle tasse, l’Inps, le Amministrazioni pubbliche e gli imprenditori privati dovranno erogare per questa mensilità aggiuntiva complessivamente 59,3 miliardi di euro.

Quel che resta — auspicano i settori del commercio e della ricezione — potrebbe essere speso proprio per le immancabili spese legate alle festività: regali, vacanze, cene e brindisi. Se c’è chi ha anticipato questi esborsi straordinari sfruttando l’ormai altrettanto atteso Black Friday, c’è chi invece conta proprio sulla tredicesima e… sul Bonus Natale. Il Ministero dell’Economia e delle finanze stima in 4,6 milioni i lavoratori dipendenti che nelle prossime settimane percepiranno anche questo nuovo ‘cadeau’ da 100 euro netti. La novità introdotta dal Governo Meloni interessa solo coloro che hanno un reddito complessivo non superiore a 28mila euro e la presenza di almeno un figlio a carico. Infine, circa 400mila pensionati riceveranno a loro volta un bonus, pari a 154,94 euro: sono coloro che beneficiano di un trattamento pensionistico non superiore all’importo minimo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400