Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

POLIZIA LOCALE

Siglato l’accordo dell’area Oglio Po

Dalla crisi con rischio di scioglimento dell’Aci 12 al rilancio. Corpo unico per 16 Comuni: la sede a Piadena Drizzona. Aversa: «Per ora organico al minimo ma ci auguriamo di arrivare a dieci operatori». Patelli: «È il primo passo della futura area omogenea»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

02 Dicembre 2024 - 18:04

Siglato l’accordo dell’area Oglio Po

PIADENA DRIZZONA - Coprirà un territorio di 278,54 chilometri quadrati per una popolazione di circa 20mila abitanti il Corpo intercomunale di Polizia locale Oglio-Po, presentato oggi pomeriggio in sala consiliare alla presenza di quasi tutti i 16 Comuni coinvolti. «Nasce – ha esordito il sindaco di Piadena Drizzona Federica Ferrari – dopo una serie di incontri che si sono svolti a partire da giugno. L’intento è di allargare il bacino della Polizia locale, visto che i fondi sono sempre di meno e i fabbisogni aumentano. Dall’esperienza dei comuni fondatori dell’Aci 12, abbiamo esteso l’invito ad altri. Siamo a quota 15-16, per la precisione, perché Gabbioneta deve chiarire alcuni punti, ma se altri volessero unirsi siamo disponibili».

A guidare il Corpo intercomunale sarà il commissario capo Armando Aversa: «Ringrazio l’amministrazione di Piadena Drizzona e tutti gli altri comuni. Questo era un progetto del 2022, ma allora le condizioni non erano favorevoli per attuarlo. Ne abbiamo poi ridiscusso lavorando tanto con i Comuni riuscendo a riunire una bella fetta di territorio. Partiamo con un organico minimo ma ci auguriamo di arrivare a dieci operatori».

Valeria Patelli, sindaco di Calvatone, ha ringraziato i sindaci: «Hanno compreso l’opportunità, nata dall’esigenza di condividere i servizi e l’Aci 12, realtà che ha avuto momenti di difficoltà, con il rischio di arrivare allo scioglimento. Siamo al punto di partenza per dare servizi di base. Ci saranno temi da approfondire, come quello degli autovelox, ma credo che questa sia la prima prova dell’area omogenea casalasca. È un bel momento».

wqwq

D’accordo il sindaco di San Giovanni in Croce Pierguido Asinari: «È un progetto che ci consente di dare un approccio contemporaneo alla Polizia locale, sempre più bisognosa di diverse competenze. Per questo non ho avuto esitazioni ad accogliere l’idea, speriamo possa essere apripista di altre collaborazioni». Roberto Oliva, sindaco di Scandolara Ravara: «Proprio le competenze che ci verranno richieste abbisognano di consorziarsi sempre di più, anche per altri settori, dal finanziario al tecnico». Soddisfatto Gianpaolo Gansi, primo cittadino di Isola Dovarese: «Abbiamo lavorato a lungo, su Aci 12 abbiamo avuto un momento di ripensamento che ci ha fatto capire come dovessimo creare un’identità d’area. Grazie a chi ha creduto nell’iniziativa».

Canzio Posio, sindaco di Ostiano: «Il tema è Polizia locale e non solo. Con i tempi che corrono, il presupposto era quello di creare un servizio di qualità e integrazione più accurato. Questo Corpo ci dà la possibilità di concorrere ai bandi regionali che premiano i Comuni associati. Già collaboriamo con il Gal e sono convinto che altre collaborazioni seguiranno». Il sindaco di Cingia de’ Botti Nicolò Garavelli: «Per noi è stata una piacevole sorpresa, non sapevamo come affrontare il tema dal punto di vista economico. Siamo molto contenti di far parte di questa area vasta: per i piccoli Comuni come il nostro è un toccasana». Giorgio Borghetti, sindaco di Voltido, si è detto «ben lieto di entrare in questo servizio, come comune più piccolo. È una opportunità da allargare ad anagrafe, ufficio tecnico, ragioneria, in modo che i piccoli centri possano non andare in crisi». Concorde Cristina Fadani, vicesindaco di Torricella del Pizzo: «Abbiamo sposato subito il progetto, un buon inizio per andare avanti». In linea anche Odelio Pari, sindaco di Pessina Cremonese: «Ho creduto dall’inizio all’idea, anche se ci sentiamo più cremonesi che casalaschi». Presenti anche Marcello Volpi sindaco di Torre de' Picenardi, ed Ermanna Morelli, vicesindaco di Volongo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400