Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

#LAZOOTECNIANONSIFERMA

È tutto pronto

Oggi, domani e sabato le Fiere Internazionali: inaugurazione stamattina alle 11 con il ministro del Turismo Daniela Santanché e le istituzioni regionali e locali. L’eccellenza in vetrina a Cà de’ Somenzi: mostre, convegni e spazio ai giovani

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

28 Novembre 2024 - 05:25

È tutto pronto

CREMONA - È Cremonafiere la capitale italiana della zootecnia internazionale: oggi, domani e sabato torna a Cà de’ Somenzi la fiera di riferimento per l’intero comparto. E per la sua 79ª edizione presenta oltre 200 espositori provenienti da 20 Paesi in rappresentanza dell’intera filiera lattiero casearia per un confronto sul settore, dalla genetica ai mangimi ma anche alle energie rinnovabili e alle attrezzature senza dimenticare i servizi per l’allevamento.

Immancabile la componente internazionale per l’unica fiera di settore: in arrivo buyer da tutto il mondo grazie alla collaborazione con ICE Agenzia, con 80 delegati provenienti da 20 Paesi esteri: Belgio, Brasile, Canada, Colombia, Francia, Germania, India, Kazakistan, Marocco, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sud Africa, Ungheria, Uzbekistan.

Oltre alla parte espositiva, un calendario corposo con 70 appuntamenti in programma per la tre giorni a confermare il ruolo centrale della manifestazione in grado di attrarre interlocutori specializzati per il dibattito del settore zootecnico.

wqwq

«Le fiere zootecniche internazionali di Cremona si confermano anche quest’anno l’unico appuntamento dedicato del settore lattiero caseario, ma la sua componente ancora più unica è la grande partecipazione attiva degli allevatori – spiega Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere –, parte integrante dell’intero progetto e del comparto. È la fiera degli allevatori e per gli allevatori, per discutere e affrontare i temi centrali, dal management dell’allevamento, dalla gestione del benessere animale agli aspetti economici, fino alla produzione di energie alternative e la circolarità della produzione».

Nonostante la problematica sanitaria determinata dalla Blue Tongue, le Fiere Internazionali di Cremona, in quanto polo centrale del comparto si presenta alla griglia di partenza con una proposta sulle mostre zootecniche che permetterà agli allevatori di soddisfare i propri interessi anche su questo fronte e con gli animali presenti sul ring della mostra zootecnica unica fiera ad avere questa caratteristica.

Tra gli appuntamenti con gli animali sul ring, già oggi è in programma una gara di giudizio per gli istituti agrari ma anche un corso di giudizio e uno di tosatura con dimostrazione.

Domani appuntamento con il Breader show award, momento speciale per tutti gli allevatori che hanno lavorato preparando con cura e amore i loro capi oltre alla consegna del premio Breeders Award ‘Quaini-Bosio’, uno spettacolo nel ring della mostra zootecnica per poi concludere con la consegna degli attestati di partecipazione agli allevatori 2024 iscritti.

Come sempre ampio spazio anche ai giovani con il concorso On the way to Cremona, che rappresenta una importantissima finestra per le scuole agrarie, le cui classi sono chiamate a mettersi direttamente in gioco partecipando al concorso, che mette i ragazzi nella posizione di protagonisti.

Grande novità, con un focus sempre sui giovani anche il concorso di conduzione next-generation, aperto a tutti i giovani europei in programma sabato. Nella stessa giornata il Meeting Judge workshop, workshop di valutazione morfologica con il giudice statunitense Nathan Thomas e Jenny Thomas per terminare con la Festa dell’allevatore all’interno del ring della mostra zootecnica.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400