Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

OVER LIMITS

Integrazione andando a scuola di rap

Laboratorio musicale per dodici giovani seguiti da Comunità sociale cremasca

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

18 Novembre 2024 - 05:15

Integrazione andando a scuola di rap

Uno degli appuntamenti nello spazio polifunzionale di via Dante

CREMA -  La musica come strumento d'integrazione. Proposta a una dozzina di giovani dai 15 anni, seguiti dal Servizio tutela minori di Comunità sociale cremasca. È questo l'obiettivo di una delle attività, avviate nell'ambito del progetto ‘Giocati il tuo spazio’, curato da Over limits, realtà che abitualmente si occupa di ragazzi con disabilità, in collaborazione con il Comune.

Il laboratorio musicale intitolato ‘Giocati la tua musica’ è un percorso creativo che si svolge allo spazio polifunzionale di via Dante. Sono previsti più incontri per offrire ai giovani l'opportunità di esplorare il mondo della musica in modo creativo, indipendentemente dalla loro esperienza pregressa.

I partecipanti vengono guidati da un educatore e da un cantante rap attraverso un percorso che combina ascolti condivisi, scrittura di testi, freestyle, giochi ritmici e introduzioni all'attività di deejay. Oltre a sperimentare tecniche musicali, i ragazzi hanno l'opportunità di esprimere se stessi, condividere emozioni e creare insieme, in un ambiente che favorisce l'integrazione e la valorizzazione del talento personale.

L'obiettivo del laboratorio è di portare in superficie la creatività e la partecipazione attiva, fornendo uno spazio stimolante dove ogni giovane possa esplorare il proprio potenziale artistico.

E un'altra iniziativa, che rientra sempre in ‘Giocati il tuo spazio’, si è tenuta nei giorni scorsi. Si tratta di ‘Pensieri a colori’, momento nel quale i partecipanti sono stati chiamati a riflettere sul tema del razzismo. Attraverso la visione di un film e un successivo lavoro di gruppo, condotto da un educatore professionale, i ragazzi sono stati stimolati al confronto e alla condivisione di esperienze e opinioni.

Hanno potuto immergersi in storie che hanno raccontato le difficoltà legate al razzismo e alle discriminazioni e sono poi stati guidati in una riflessione collettiva che ha cercato di far emergere valori di uguaglianza, solidarietà e rispetto delle diversità.

Il progetto è finanziato dal bando Sport e Giovani, promosso da Regione Lombardia e Sport e Salute.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400