Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. RIQUALIFICAZIONE

Public house: operazione inclusione e centro anziani

Presentato il progetto da 300mila euro, il contributo di Fondazione Cariplo

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

16 Novembre 2024 - 19:15

Public house: operazione inclusione e centro anziani

CASALMAGGIORE - Nuova sede del centro anziani con funzione bar e tavola calda, uno spazio di coworking, un luogo di inclusione sociale e generazionale e nuovi spazi formativi e didattici.

Sono gli interventi di rifunzionalizzazione dell'ex Macello di Casalmaggiore presentati questa mattina in sala consiliare, alla presenza del sindaco Filippo Bongiovanni, di Lara Cavalli di Abstract e dei rappresentanti delle altre realtà coinvolte nel progetto: associazione Bemolle, Centro Primavera, Fotocine Casalasco e compagnia Genitori instabili.

Il costo complessivo del progetto è di poco inferiore ai 300mila euro di cui 149mila euro di contributo grazie al bando Embelatici Minori di Fondazione Cariplo.
Abstract, dopo aver preparato il progetto di rigenerazione dell'ex macello, finanziata nell'ambito del Pnrr con 4 milioni di euro e 110mila euro, ha proseguito nell'attività di ricerca di nuove opportunità di finanziamento volte a garantire la sostenibilità futura dell'intervento di riqualificazione dell'immobile pubblico. «Con la progettualità 'Public house', il Comune di Casalmaggiore intende investire nel capitale immateriale e umano della città: il progetto ambisce ad avere soprattutto un impatto sociale, culturale ed economico su un intero contesto urbanistico, attraverso interventi che possano essere al servizio prima di tutto della fascia di popolazione più giovane della città - bambini, adolescenti, ragazzi, studenti, giovani famiglie - e inclusiva verso il target anziani», hanno spiegato i presenti.

«Le fondamenta della strategia progettuale poggiano sul desiderio di sostenere e armonizzare tre risorse cittadine importantissime: il capitale umano rappresentato dai giovani e dagli anziani, quello materiale rappresentato dagli edifici e quello immateriale, rappresentato dalla portata sociale e culturale dell'intervento, che non può prescindere dalla collaborazione tra gli attori che, a diverso titolo, prendono parte alla vita della città. Ambizioso e di lungo periodo, il progetto vuole dunque riportare, in particolar modo, le nuove generazioni al centro di una nuova mappa del centro urbano promuovendone il protagonismo e la partecipazione alla vita sociale, per garantire loro un futuro professionale, personale e familiare, nella convinzione che i giovani debbano avere un ruolo significativo nella vita di Casalmaggiore verso un domani più sostenibile, inclusivo e dinamico, partecipato e condiviso

Oltre agli interventi materiali di recupero degli spazi fisici, sono previsti anche alcuni interventi immateriali, ossia rassegne musicali, festival di cortometraggi ma anche corsi di fotografi e corsi di montaggio video per le scuole.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400