Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE. EX MACELLO

Public house nel cuore della città

Con la riqualificazione sarà un grande contenitore di iniziative per ogni fascia di età

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

15 Settembre 2024 - 05:05

Public house nel cuore della città

CASALMAGGIORE - Una rassegna di concerti e un concorso di cortometraggi. Questi due dei capisaldi del progetto che l’amministrazione comunale ha ideato approvando in giunta e depositando venerdì la domanda di partecipazione al bando di Fondazione Comunitaria sugli Emblematici Minori, riguardante l’allestimento e l’animazione dell’ex macello di via Guerrazzi, in fase di ristrutturazione.

L’annuncio è del sindaco Filippo Bongiovanni. «I lavori termineranno a fine 2025, ovviamente poi occorre far vivere e allestire questi luoghi, il bando è l'ideale per i nostri obiettivi e per gli obiettivi dei nostri partners e degli stakeholders (cioè i portatori di interesse, ndr)». La progettualità Public House rientra nel più ampio intervento di rifunzionalizzazione dell’immobile, oggetto di un ingente finanziamento nell’ambito del Pnrr, pari a 4,1 milioni di euro.

cxcx

Le attività, oggetto della richiesta di contributo, «rientrano in un più ampio processo di rilettura e ‘risignificazione’ degli spazi fisici del tessuto urbano e dei bisogni della cittadinanza, da tempo avviato dall’amministrazione comunale. Si pensi al recupero del Torrione ad esempio».

Oltre agli interventi materiali, Public House intende investire nel capitale immateriale e umano della città: il progetto ambisce ad avere soprattutto un impatto sociale, culturale ed economico su un intero contesto urbanistico, attraverso interventi che possano essere al servizio prima di tutto della fascia di popolazione più giovane della città — bambini, adolescenti, ragazzi, studenti, giovani famiglie — e inclusiva verso il target anziani.

dsfd

Il progetto Public House viene presentato da un partenariato costituito dal Comune di Casalmaggiore, nel ruolo di Ente Capofila, e da alcuni partner: — Be molle - APS, - Centro Sociale Primavera - Aps», Fotocine Casalasco 1966 - APS, Compagnia Genitori Instabili. «Il Comune – osserva il sindaco — ha intrapreso un percorso di concertazione e di co-progettazione con i soggetti che, a vario titolo, possono intercettare i target previsti e, nel contempo, fungere da soggetti gestori degli spazi garantendo sorveglianza, apertura degli spazi e attività di animazione».

Tra gli interventi immateriali proposti figurano la rassegna musicale ‘Il grande macello’, un progetto che si propone di animare la scena musicale con una rassegna di concerti che si estenderà per un anno, con un concerto al mese, per un totale di 12 eventi, ma anche ‘Short Film Competition: quattro e quattr’otto’, un contest che sfida team di giovani cineasti da tutta Italia a realizzare un cortometraggio in 48 ore. Con squadre fino a 10 persone, ogni partecipante dovrà girare il proprio film a Casalmaggiore e dintorni, valorizzando un territorio che ha ispirato grandi registi come Pasolini e Bertolucci.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400