Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SERVIZIO COORDINATO DEI CARABINIERI

Contrasto alla criminalità e al degrado urbano: controlli e sanzioni in quattro comuni

L'importante operazione sicurezza ha interessato Offanengo, Soncino, Romanengo e Sergnano

Cinzia Franciò

Email:

cfrancio@laprovinciacr.it

14 Novembre 2024 - 13:56

Decoro urbano e contrasto alla criminalità: controlli e sanzioni in quattro comuni

CREMA - Un'importante operazione di sicurezza è stata condotta dai Carabinieri della Compagnia di Crema martedì 12 novembre, con un servizio di controllo coordinato che ha interessato i comuni di Offanengo, Soncino, Romanengo e Sergnano. L'obiettivo principale dell'intervento era il contrasto alla criminalità diffusa e al degrado urbano, con particolare attenzione alla sicurezza dei cittadini e alla percezione di quest'ultima nelle aree controllate.

CONTRASTARE LA CRIMINALITÀ E IL DEGRADO URBANO

Dalle 16 alle 22 del 12 novembre, cinque pattuglie dell'Aliquota Radiomobile di Crema, supportate da diverse Stazioni Carabinieri, hanno monitorato in modo continuativo le principali vie, piazze, giardini e luoghi di aggregazione nei centri abitati di Offanengo, Soncino, Romanengo e Sergnano. L'intento era quello di prevenire reati legati alla criminalità diffusa, come furti, spaccio di stupefacenti e atti di vandalismo, ma anche di garantire una maggiore percezione di sicurezza tra i residenti.

Durante l'operazione, sono stati effettuati numerosi posti di controllo sulle principali arterie stradali e verifiche su veicoli e persone sospette. L'attività ha visto un'ampia partecipazione delle forze dell'ordine, con l'obiettivo di monitorare e prevenire situazioni di rischio, soprattutto in aree sensibili.

I RISULTATI DEI CONTROLLI

Nel corso delle ore di servizio, i Carabinieri hanno identificato 68 persone, di cui alcune con precedenti di polizia a carico. Inoltre, sono stati effettuati 45 controlli su veicoli, tra cui automobili sospette che viaggiavano lungo le principali strade di collegamento tra i comuni.

Sono state anche comminate due sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada. Gli agenti, infatti, hanno posto particolare attenzione anche ai comportamenti alla guida, al fine di ridurre i rischi legati alla sicurezza stradale.

INCIDENTI E SANZIONI IN CONCRETO: DUE CASI SIGNIFICATIVI

Un episodio significativo è avvenuto a Romanengo, dove i Carabinieri di Soncino hanno fermato un uomo di 44 anni alla guida della propria auto. Durante il controllo, è emerso che il veicolo non aveva la copertura assicurativa obbligatoria. Il 44enne è stato sanzionato per la violazione e l'auto è stata sequestrata come previsto dalla normativa vigente.

Un altro controllo rilevante è stato effettuato a Soncino, dove i Carabinieri di Romanengo hanno fermato un veicolo con a bordo un uomo di 30 anni, di nazionalità straniera e residente fuori provincia. Durante la verifica, è stato scoperto che il conducente guidava con una patente straniera non convertita, nonostante risiedesse in Italia da oltre un anno. Di conseguenza, la patente è stata ritirata e l'uomo è stato sanzionato per la violazione delle norme relative alla validità del documento di guida.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400