L'ANALISI
13 Novembre 2024 - 05:10
CREMONA - La ricerca del posto di lavoro passa sempre più dai centri per l’impiego della Provincia: dai 3.212 cittadini presi in carico nel 2022, si è passati ai 3.911 dell’anno scorso, che significa un incremento del 21% di utenti che si sono rivolti agli sportelli di Cremona, Crema, Casalmaggiore e Soresina.
«Abbiamo erogato questi servizi di politiche attive del lavoro – chiarisce Giovanni Gagliardi, consigliere delegato della Provincia che segue i Cpl — e tra coloro che sono stati presi in carico abbiamo coinvolto 1.009 cittadini in attività di formazione, di cui 374 sono servite a rafforzare le loro competenze digitali. In 934 hanno concluso il percorso, ovvero hanno ottenuto un attestato di competenze, abilità e/o conoscenze».
Per quanto riguarda i beneficiari, è stata ampliata la tipologia di utenza che ha avuto accesso al programma di sostegno denominato Gol (Garanzia occupabilità lavoratori). Agli uffici per l’impiego provinciali si sono rivolti giovani e adulti tra i 16 e i 65 anni, in particolare beneficiari di ammortizzatori sociali e del sostegno alla formazione e al lavoro. Poi soggetti fragili o svantaggiati e con minori chance occupazionali. Tra questi i disoccupati da almeno sei mesi (tecnicamente definiti di ‘lunga durata’), cittadini in carico o segnalati dagli enti che operano nei servizi sociali o sociosanitari. Poi, i lavoratori che conservano lo stato di disoccupazione che abbiano almeno 55 anni di età, giovani, donne e persone con disabilità iscritte al collocamento mirato, indipendentemente dall’età.
Nel corso del 2023 la Provincia, in accordo con gli operatori accreditati alla formazione del territorio, ha proseguito a implementare e a rendere più semplice nella consultazione il catalogo dell’offerta formativa territoriale, già predisposto nel 2022 e pubblicato sul proprio sito istituzionale. Per gli utenti è stato così possibile consultare per ciascun corso il dettaglio dei contenuti, delle competenze da acquisire, della durata e dei riferimenti del soggetto proponente.
In un anno sono stati avviati 249 corsi tenuti da 14 operatori. La maggior parte nell’area cremonese. Inoltre, per conoscere meglio l’andamento della formazione, dall’inizio del 2023 la Provincia ha avviato un monitoraggio periodico di questi corsi. Da quanto è emerso, gli allievi sono stati in media sei per classe. In totale sono stati 1.551 iscritti. Il dato non combacia con quello di coloro che hanno concluso il percorso, in quanto si può aderire a più corsi. Sono stati 98 quelli organizzati nel Cremasco, 74 nel Cremonese, 47 nel Casalasco e 30 nel Soresinese. Complessivamente sono state programmate 14.715 ore di formazione, 2.526 dedicate al digitale.
Le aree su cui si sono maggiormente concentrati i corsi sono state quelle dei lavori di ufficio, per oltre il 20% delle proposte, delle competenze digitali di base (17,67%), della logistica e sicurezza sul lavoro (12,04%) e della contabilità (8,03%). Le donne sono state oltre il 60% dei 1.551 iscritti. I partecipanti che hanno raggiunto il monte ore minimo di frequenza (70% delle lezioni previste) sono stati nel complesso 1.269 (di cui 487 in ambito digitale, il 38,38% del totale).
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris