L'ANALISI
13 Novembre 2024 - 05:20
CASALBUTTANO - Da Casalbuttano fino al cuore della Marsica per raccontare in versi la bellezza della terra abruzzese. Una scelta di vita e un impegno preciso che all’ex postino di Casalbuttano Franco Milanesi, 66 anni, da venticinque innamorato della poesia, è valsa la cittadinanza onoraria di Gioia dei Marsi, piccolo comune di 1.700 anime in provincia dell’Aquila. Nei giorni scorsi, con una cerimonia nella sala consiliare del municipio, il sindaco Gianluca Alfonsi a nome del consiglio comunale gli ha conferito il prestigioso riconoscimento.
«Poeta autore di numerosi componimenti recanti episodi di vita vissuta e sentimenti dell’animo umano – si legge nella motivazione — si è distinto per le numerose pubblicazioni editoriali e i molteplici riconoscimenti in concorsi letterari; ha descritto tante volte la nostra comunità con la sua arte poetica contribuendo alla valorizzazione e promozione della cultura e dell’immagine del nostro territorio, che ha da subito amato, visitando, apprezzando e promuovendo le emergenze storico culturali della nostra terra. Preclaro esempio di amore civico e di cittadinanza attiva diviene da oggi cittadino onorario».
«Faccio parte del gruppo dialettale El Zach di Cremona che purtroppo non è più attivo sul territorio come lo era una volta – spiega Milanesi –. Il mio bellissimo rapporto con Gioia dei Marsi nasce nel lontano 2011, quando all’epoca decisi di inviare una poesia dedicata al terremoto dell’Aquila e vinsi il premio intitolato al poeta scomparso Patrizio Graziani che da 16 anni ha rilevanza nazionale; decisi di andare a ritirarlo in macchina e da allora ogni anno percorro 1.200 chilometri tra andata e ritorno per incontrare gli abitanti con i quali ormai sono entrato in sintonia, anche perché ho cominciato a studiare la realtà culturale locale, vincendo nove premi, uno anche quest’anno e oggi sono arrivato a quota trentadue. Questa cittadinanza mi onora grandemente perché rappresenta la conferma che le mie poesie sono apprezzate ed è una bella soddisfazione anche perché prima di me a Gioia de Marsi la cittadinanza per meriti culturali l’ha acquisita solo Dacia Maraini».
La poesia di Milanesi ha risvolti benefici: in questi anni ha scritto tre libri donando sempre il ricavato in beneficenza per aiutare l’associazione Giorgio Conti, il Centro di Scrittura Cremonese e una volontaria cremonese attiva nel Salvador.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris