Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA NUOVA FRONTIERA

Energia: è nata la comunità Elettra

Fa riferimento a Casalbuttano, Castelverde, Paderno, Corte de’ Frati, Olmeneta, Pozzaglio e Persico Dosimo. Hanno aderito anche alcune parrocchie oltre alla cooperative Nazareth e alla fondazione Redentore

Luca Luigi Ugaglia

Email:

redazione@laprovinciacr.it

09 Novembre 2024 - 05:25

Energia: è nata la comunità Elettra

CASALBUTTANO - Tutti uniti per garantire alle famiglie (soprattutto meno abbienti) e agli enti benefici e risparmio sui consumi rispettando l’ambiente. È l’obiettivo di Elettra, la ‘Comunità energetica rinnovabile solidale’ costituita con la veste giuridica della fondazione dai comuni di Casalbuttano, Castelverde, Paderno, Corte de’ Frati, Olmeneta, Pozzaglio e Persico Dosimo. Hanno aderito anche le parrocchie di Casalbuttano, Castelverde, Paderno e Corte de’ Frati e due enti del terzo settore: la società cooperativa Nazareth di Cremona e la fondazione ‘Redentore’ di Castelverde.

La firma storica, rogata dal notaio Laura Genio, è stata apposta mercoledì sera nella sala consiliare del Comune di Casalbuttano da sindaci, parroci e dirigenti. Il quartier generale della fondazione sarà a Castelverde.

«Si tratta di un progetto promosso dalla diocesi di Cremona – spiega il sindaco padrone di casa Paolo Bandera – che ha visto aggregare attorno a sé i principali enti del territorio, come comuni, parrocchie ed enti del terzo settore, allo scopo di dare vita ad una organizzazione creata con l’obiettivo principale di fornire benefici ambientali, economici e sociali a livello di comunità ai suoi soci e alle aree locali in cui opera e non ha l’obiettivo di realizzare profitti finanziari».

ds

Prosegue Bandera: «In particolare intende favorire tra i suoi soci l’autoconsumo virtuale dell’energia prodotta dagli impianti di sua proprietà e nella sua disponibilità: i benefici economici ottenuti attraverso i contributi del GSE (Gestore servizi energetici) derivanti dalla condivisione dell’energia all’interno della ‘comunità’, saranno destinati ai progetti e iniziative con finalità sociali ed ambientali, come la mitigazione della povertà energetica delle persone e delle famiglie, secondo modalità, requisiti e criteri che verranno stabiliti, riqualificazione urbana orientata alla sostenibilità ambientale e non da ultimo alla prevedibile riduzione dei costi energetici dei singoli soggetti aderenti alla fondazione stessa, in funzione delle condizioni di adesione. Per il nostro paese – conclude Bandera - si tratta di un progetto molto importante, che come amministrazione neoeletta abbiamo proposto come una delle primissime priorità del programma, ed oggi siamo molto orgogliosi di poter annunciare che abbiamo mantenuto la promessa fatta, grazie ad un grande impegno messo in campo da tutta la squadra. Nelle prossime settimane, verranno organizzate assemblee pubbliche per informare la cittadinanza sulle modalità di adesione e sui vantaggi che comporta. Vorrei sottolineare che si tratta di un risultato importantissimo, ottenuto con un grande lavoro di squadra, da sempre chiave vincente».

Infine, è stato anche nominato il cda di Elettra, composto da Franco Albertoni (presidente), Paolo Spigaroli, Duilio Villa, Claudio Corotti, Matteo Mignone. Per la nuova Cer dunque un cammino ormai in discesa per una avventura aperta al futuro e alle nuove frontiere green.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400