Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SAN DANIELE PO

Biblioteca aperta con i fondi privati

La sede operativa grazie all’azienda ‘Cori riciclo interni’. «Siamo consapevoli delle difficoltà in cui versa l’ente»

Pierluigi Cremona

Email:

pierluigi.cremona@virgilio.it

29 Ottobre 2024 - 05:05

Biblioteca aperta con i fondi privati

Nel riquadro Ernestino Erpetti

SAN DANIELE PO - Anche nel 2025, sarà ancora grazie all’azienda ‘Cori riciclo interni’ se la biblioteca comunale potrà rimanere aperta al pubblico. L’azienda specializzata nello smaltimento dei rifiuti inerti, per il terzo anno consecutivo finanzierà infatti l’apertura della struttura gestita da cooperativa Charta.

«Per noi è una cosa ormai naturale dare un sostegno concreto alla biblioteca del paese e al museo – afferma l’amministratore della società Ernestino Erpetti –. Siamo ben consapevoli delle difficoltà in cui versa l’ente locale in dissesto finanziario e poi commissario, quindi siamo ben felici di poter contribuire con il nostro gesto alla cultura e alla socialità con questa sponsorizzazione. L’azienda è in salute e le cose vanno bene, quindi ci è parso naturale fare qualcosa per il paese, che in questi mesi sta attraversando alcune difficoltà».

A seguito del dissesto dichiarato dal consiglio comunale nell’ottobre 2022, la biblioteca era rimasta chiusa i primi mesi del 2023 essendo un servizio – secondo le leggi degli enti locali – non fondamentale. Proprio grazie all’intervento della Cori e dell’azienda ‘Donatella Balestreri’, che aveva risposto positivamente all’appello dell’ex sindaco Davide Persico, che nel 2023 la struttura aveva riaperto. Nel 2024 Cori aveva confermato la sponsorizzazione consentendo ancora l’apertura.

La biblioteca ha sede – al piano terra – all’interno della scuola primaria ed è aperta al martedì e al giovedì dalle 9 alle 12. Inserita all’interno della Rete bibliotecaria bresciana cremonese può così fare rete con tutte le biblioteche delle due provincie e i cittadini quindi possono aver accesso non solo al patrimonio librario locale ma a un bacino molto più ampio. Al suo fianco ha sede anche il museo paleontologico comunale, altro presidio culturale e scientifico del paese e del territorio, fondato nel 1998 per opera del GNP (Gruppo Naturalistico Paleontofilo).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400