Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SOSPIRO. FORMAZIONE

L’arte liutaria per gli studenti

Chiuso il progetto «La luce del magico violino viola». Laboratorio da settembre finanziato con fondi Pnrr

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

28 Ottobre 2024 - 05:10

L’arte liutaria per gli studenti

La maestra liutaia Svetlina Andreeva

SOSPIRO - Liutai per un giorno, o meglio per un mese. I ragazzi della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo Gian Battista Puerari di Sospiro hanno da poco terminato un laboratorio che li ha portati a costruire un vero e proprio violino. Sotto la guida dell’insegnante di musica Maria Carla Proietto e della maestra liutaia Svetlina Andreeva il progetto, dal titolo «La luce del magico violino viola», ha preso vita e forma permettendo agli alunni di conoscere tecniche e segreti della creazione di un violino. «L’idea è nata con la volontà di avvicinare i ragazzi a questo magnifico strumento – ha spiegato la professoressa Proietto – visto anche che a Cremona la storia dei violini è particolarmente importante. Ho pensato che farlo costruire a loro, seguendo tutte le fasi, sviluppando la tecnica di costruzione e la manualità, fino alla creazione del violino, fosse un processo più concreto e valido per conoscere davvero lo strumento musicale».

violino

Non solo teoria, dunque, ma anche tanta pratica che ha entusiasmato e coinvolto i ragazzi. «Grazie all’aiuto della maestra liutaia abbiamo spiegato ai ragazzi la metodologia e le varie fasi di costruzione: la raccolta dei materiali e degli strumenti necessari, la creazione dello stampo per il violino, la selezione e preparazione del legno. Sono stati poi intagliati e modellati i componenti del violino, assemblati e poi la verniciatura finale che è stato davvero un momento bellissimo perché i ragazzi hanno toccato con mano il frutto del loro lavoro».

Un laboratorio iniziato a settembre e terminato nei giorni scorsi.
«La fase più lunga è stata quella della verniciatura e l’attesa dell’asciugatura del colore del violino, ma quando poi abbiamo sentito il suono passare dalle corde alla cassa armonica è stata una soddisfazione enorme».

L’obiettivo di questo laboratorio, finanziato grazie ai fondi del Pnrr, è stato non solo quello di avvicinare i ragazzi alla cultura strumentale, ma accompagnarli in un’esperienza musicale concreta che ne potesse stimolare l’invenzione e la creatività̀. «Siamo arrivati alla costruzione di un violino da parte dei ragazzi, lo hanno «etichettato» con i loro nomi. Questo processo costruttivo aiuta anche gli alunni a prendere coscienza di se’ e delle proprie capacità, cosa molto importante. È stato un percorso entusiasmante, ringrazio il dirigente Claudio Buzzi di Marco e la vicepreside Antonella Pia Bonfitto che hanno sostenuto fin dall’inizio questa mia idea, la maestra liutaia che ci ha seguito con pazienza e professionalità e i ragazzi che hanno messo tanta passione e impegno».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400