Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. COMMERCIO E PROSPETTIVE

Nuovo ‘tappeto’ al mercato: lavori in via Verdi

La giunta punta a un milione di euro di fondi regionali per rifare la pavimentazione sotto le pensiline. Gli ambulanti: buche e avvallamenti un ostacolo per i clienti anziani, anche i residenti in attesa da anni

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

28 Ottobre 2024 - 05:20

Nuovo ‘tappeto’ al mercato: lavori in via Verdi

CREMA - Se un paio di tasselli si infileranno nel punto giusto, il 2025 sarà l’anno buono, dopo tanti propositi, per rifare la pavimentazione del mercato. Ossia uno degli obiettivi primari del mandato del sindaco Fabio Bergamaschi. «Stiamo aspettando il nuovo bando regionale per il settore e se le caratteristiche dello stesso lo permetteranno, ripresenteremo il progetto già candidato nel 2023, confidando questa volta di avere successo» assicura l’assessore al Commercio Franco Bordo.

bordo

Da solo il bilancio comunale non può finanziare un intervento simile, il cui costo supera il milione di euro. Significherebbe sacrificare altri comparti di spesa pubblica che non sono rinviabili. Per questo sono fondamentali le risorse che ogni anno l’ente lombardo mette a disposizione dei distretti del commercio. Sarà anche il Duc, infatti, a presentare il progetto. Se ne saprà di più entro fine anno. Da tempo gli ambulanti di via Verdi, ma anche chi ci vive o attraversa quotidianamente le pensiline, chiedono un rifacimento completo del fondo. Buche, avvallamenti, caditoie per la raccolta dell’acqua piovana in pessime condizioni. I problemi da risolvere sono tanti e interventi tampone servirebbero a ben poco. Chiaro che un rifacimento completo dovrebbe essere organizzato a step, per non chiudere in contemporanea le quattro pensiline. Il fatto che l’intero mercato coperto sia adibito a parcheggio pubblico, ovviamente escluse le tre mattinate riservate agli ambulanti, non aiuta certo la tenuta della pavimentazione. Il passaggio dei veicoli contribuisce a peggiorare la situazione. Anche i banchi, inevitabilmente segnano il fondo. Per queste ragioni, un eventuale rifacimento andrà studiato in modo tale da garantire la tenuta di una pavimentazione, che anche in futuro sarà sottoposta alle medesime sollecitazioni. Tornando all’oggi, il rischio di inciampare, specialmente per gli anziani e per le altre persone che hanno delle difficoltà di deambulazione, è sempre dietro l’angolo.

Gli stessi ambulanti lo fanno notare da anni, sostenendo che questi disagi siano un deterrente per le presenze sul mercato. Poi c’è l’aspetto estetico, che ovviamente ha il suo peso, specialmente per un’area a ridosso del centro, ormai diventata a suo modo una parte storica che caratterizza il tessuto commerciale della città. Negli ultimi anni in piazza Duomo non sono certo stati con le mani in mano. Diversi gli interventi portati a termine. Tra il 2022 l’anno scorso, ad esempio, sono stati investiti 340mila euro, cofinanziati al 50% dalla Regione. È stato, in particolare, installato un sistema antipiccioni con il filo elettrico a bassa tensione, che ha dato risultati, poi la tinteggiatura completa delle pensiline, i nuovi attacchi elettrici per i banchi-frigo degli ambulanti, la sistemazione di lampade rotte e le riparazioni sui tetti per rimediare alle infiltrazioni.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400